MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] si aggiungevano forse 2,7 milioni di Filippini emigrati in Arabia Saudita e nei paesi del Golfo, oltre che in Malesia, nel L'esodo dei rurali dal Veneto durante il secolo XIX, Venezia 1976.
Franzina, E., Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] prendere in considerazione Venezia come esempio di quello che potrebbe avvenire su tutte le coste nel caso di un globale aumento abusi nella contestualizzazione di talune informazioni. Per esempio, si è parlato della corrente del Golfo come esempio ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] 'origine. Federico offrì loro di stanziarsi sulla costa tirrenica presso Castellammare del Golfo, a Scopello, che apparve l'attività dei mercanti peninsulari, anche nei momenti di conflitto con Venezia e Genova, a condizione che essi non ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] e con Pisa nel 1220, poi anche con Venezia nel 1232. Nel parlamento di Messina del gennaio 1234 Federico dispone l'istituzione premesse di un capovolgimento del fronte urbanistico, che al geografo arabo al-Idrīsī era apparso "in fondo a un golfo", ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] blocco navale del Mar Rosso e del Golfo Persico, che non permetteva il flusso delle merci verso il Mediterraneo, attraverso le tradizionali vie di comunicazione per Aden, La Mecca e Il Cairo, aveva messo in crisi Venezia che deteneva, in Europa, il ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] ebbero larga parte Roma, Federico II, poi anche gli Angiò, Venezia e l’imperatore Rodolfo. Dopo varie vicende, nel corso delle quali e l’intero golfo, il borgo di S. Igia, parecchi castelli dell’Arborea, e furono esclusi dal giudicato di Logudoro; i ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] riconosciuti i grandi meriti di Giovanni Caboto e il suo nome fosse dato allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull capire chiaramente quale fosse la fama di Caboto.
Il grande navigatore veneziano rimase piloto mayor per trent'anni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Era possibile navigare dal Golfodi Suez o dallo Shaṭṭ al 'Arab sino al Giappone, ai margini di un altro oceano non antico sovrano, l'imperatore bizantino, che la potenza marittima diVenezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per motivi che non ci sono noti, e all'acquisto di alcune case a Venezia delle quali egli aveva curato il restauro per farne vendita avrebbe poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfodi San Lorenzo, lungo la costa del New Brunswick, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] per il resto altri elementi di somiglianza con le carte nautiche. Nel 1485, il veneziano Bartolomeo da li Sonetti stampò Oceano Indiano verso l'Atlantico (corrente di Capo Agulhas, corrente del Golfodi Benguela), per seguire quindi, nella strettoia ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.