ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...]
A. era stato costretto ad abbandonare il sogno ambizioso di un papato reggitore temporale di gran parte della penisola italiana, dalle regioni prospicienti il golfodi Venezia, l'Adriatico ed il golfodiTaranto, a quelle bagnate dal Tirreno. Gli si ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] all'addestramento della sua divisione, curando in modo particolare l'impiego delle artiglierie, e facendo compiere esercitazioni nel golfodiTaranto e lungo le coste ioniche agli idrovolanti in dotazione.
Scoppiata la guerra mondiale, il C. fa un ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dalle propaggini dei monti della Sila al confine, sulla riva meridionale del golfodiTaranto, tra la Lucania ed i Bruttii; e l'invio, da parte di Belisario, di tutta la sua cavalleria a prendere posizione appunto in quel tratto del littorale ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] marzo 1584 a Pinelli) andarono persi, insieme con numerosi manoscritti, nel naufragio che la nave di Scroffa, su cui erano stati caricati, subì nel golfodiTaranto all’inizio del 1584.
Tornato a Venezia, Pigafetta vi rimase per oltre un anno, ospite ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] Otranto, e partecipò anche agli scontri con la flotta veneziana nel golfodiTaranto.
Il B. possedeva i feudi di Pozzcigrande' Celle e la metà di Vermigliano detta Santa Elia. Morì prima del 16 febbr. 1494, data in cui re Ferrante concesse l'ufficio ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] della fiera - entra, invece, nel golfodi Squillace e getta l'ancora di fronte a Stilo e vi attende, da Mannarino, Gloriedi guerrieri e d'amanti in nuova impresa nella città diTaranto... Poema heroico (il C. vi è protagonista negativo quale "prence" ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Gomenizza la flotta si avviò con decisione verso il golfodi Patrasso, dove si sapeva che erano i Turchi. Toccarono di settembre fu inviato a Brindisi e a Taranto, dove rimase un mese allo scopo dì mettere a punto la cavalleria spagnola. Alla fine di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ammiraglio il genovese Corrado Doria. Entrò minacciosamente nel golfodi Napoli, ma tutto si ridusse ad una azione Lilibeo ebbe luogo lo sbarco degli uomini comandati da Filippo diTaranto. Da Castrogiovanni (Enna), dove si era asserragliato, al ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la 47ª divisione più la brigata Taranto e alcuni battaglioni d'assalto, ebbe il compito di difendere il tratto Judrio-monte Corada. divisioni soltanto lo sbarco nel golfodi Salerno ed era provvidenziale per il gen. Clark di poter disporre dell'82ª ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] del Principato, dal 3 giugno cominciò le operazioni navali nel golfodi Napoli. Il principe ereditario Carlo d'Angiò il 5 presso Trapani nel novembre 1299 al comando di Filippo d'Angiò principe diTaranto - fu annientato presso Falconaria (l'odierna ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...