FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] in Epiro e Acaia fino al golfodi Corinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, comandante dell'impresa, ;G. Coniglio, Rapporti tra Giacomo II di Aragona ed i principi diTaranto, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il principe diTaranto (era di alcuni emissari siciliani, portatori di lettere di C. ai ribelli.
Nella fortunata spedizione nel golfodi Napoli il Lauria aveva anche potuto liberare la sorellastra di C., Beatrice, figlia di Manfredi e di Elena di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Saseno, all’imbocco del golfodi Valona, strategica per proteggere le rotte navali.
La questione albanese restò così un campo di evoluzioni di una squadriglia di idrovolanti e dai fiori lanciati dai balconi. Giunti alla stazione diTaranto, furono ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] i Genovesi, erano comparsi in forze nel golfo ligure, saccheggiando brutalmente Chiavari. Per rispondere all organizzata dal marito, Luigi diTaranto, per la conquista della Sicilia.
Qui, nel corso della battaglia navale di Acireale, trovò la morte ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] F. virò di bordo, ritirandosi.
Comandante dei dipartimento militare marittimo diTaranto al momento dell Il Risorgimento, XXIX (1977), 3, pp. 127-170; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo persico, Milano 1989, pp. 126, 307 ss., 389, 427, 443, 486, 517 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Lauria che incrociava nel golfodi Napoli; glielo aveva consigliato il conte di Acerra, ma sconsigliato il legato Gerardo di Carlo Martello riguardo all'Ungheria e quelle di Filippo principe diTaranto riguardo all'Acaia furono in parte finanziate ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] rivolta contro le guarnigioni ungheresi, che furono cacciate da Napoli e dalle altre città del golfo, e il 17 agosto Giovanna e Luigi diTaranto, accolti trionfalmente dalla popolazione, fecero il loro ingresso a Napoli.
Il D. non dovette partecipare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] lui svolta nel conflitto. Sappiamo solo che in agosto gli fu ordinato di rimanere a custodia e difesa del Golfo, nel caso che navi catalane si trovassero nelle acque diTaranto; altrimenti doveva raggiungere con il Loredan la Sicilia per guidare una ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] maggio 1420, a riconoscere l'acquisizione del Principato diTaranto da parte di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, che ne capitale: la potente flotta franco-genovese si era presentata nel golfodi Napoli il 25 ott. 1459. Durante la sua assenza, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] "tre caramussoli". Fallì, invece, il successivo tentativo di saccheggiare, nel golfodi Salonicco, la costa. Bruciati, in compenso, un di concerto con la Francia. Si rafforzarono, all'inizio del 1642, i presidi di Brindisi e Taranto e si inviarono, di ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...