Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo diTaranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] permise la nascita del Regno della Piccola Armenia nel 1199 e Leone si assicurò il possesso della costa del golfodi Alessandretta, precisamente di Baghrās, che restituì ai Templari solo nel 1216.
Boemondo morì nel 1201, lasciando suo erede il nipote ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di Tanagra, con una serie di larnakes, ed è stato sondato un largo settore di una struttura palaziale a Orcomeno. Sulla costa del golfo euboico è stato scoperto il santuario di Pergamo, Tralles, Alessandria, Cirene, Taranto, ecc.), ma sono continuate ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] del Golfo, durante l'operazione Desert Storm del 1991 in Medio Oriente. Qui i m.c., dopo oltre un mese di martellamento quarta generazione, ibid., 6 (1989); Id., Dalla Libia al Libano, Taranto 1989; A. Donnari, Carri, Roma 1989; Janes's Armour & ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] scoppiata nel porto di Castellamare del Golfo nel 1862, durante la quale morì una decina di persone, furono di quell’anno, venne riferita la presenza di bande di briganti in zone precedentemente pacifiche, come Bari e Taranto, e ai comandi militari di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della corte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle acque del golfo, F. lasciò il grosso al largo ed accostò con luglio).
Non rimanevano, oltre alle roccaforti di Gaeta, Venosa e Taranto, che alcuni focolai di ribellione. F. inviò il suo condottiero ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] le premesse di un capovolgimento del fronte urbanistico, che al geografo arabo al-Idrīsī era apparso "in fondo a un golfo", cioè e Napoli; per Carbonara e Ceglie, a Gioia del Colle e Taranto; per Noicattaro, a Rutigliano e Putignano; e lungo la costa ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] "Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo del Messico e giunse a New Orleans dove mise in atto il della terza guerra di indipendenza contro gli Austriaci. Si incontrò con l'amm. C. Pelhon di Persano a Taranto e navigò ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...