ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] maggio 1420, a riconoscere l'acquisizione del Principato diTaranto da parte di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, che ne capitale: la potente flotta franco-genovese si era presentata nel golfodi Napoli il 25 ott. 1459. Durante la sua assenza, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] ’Ungheria era stato ucciso ad Aversa. Sobillato da Roberto diTaranto e Carlo di Durazzo, il popolo napoletano insorse tra il 6 e d’Ungheria, il M. era pronto a fare vela verso il golfodi Napoli con 7 galee ai suoi ordini. Anche questa volta riuscì a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] "tre caramussoli". Fallì, invece, il successivo tentativo di saccheggiare, nel golfodi Salonicco, la costa. Bruciati, in compenso, un di concerto con la Francia. Si rafforzarono, all'inizio del 1642, i presidi di Brindisi e Taranto e si inviarono, di ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di cui tre siciliane. Attardato nelle acque di Petalia dall'imperizia di un pilota, il C., il 7 ottobre, raggiunse in ritardo il golfodi galere, raggiungeva Taranto e faceva ritorno nello stretto il 5 luglio con sette compagnie di soldati spagnoli e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] consigliere della Camera di commercio di Napoli Samuele Varvesi; la fondazione della Società per azioni Golfodi Napoli (capitale 2 dieci stabilimenti, cinque dei quali fuori della Campania: Taranto, Porto Ercole (Grosseto), Vignola (Modena), Porto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] intorno al golfodi Riga, Joseph Szumlanski, che fece professione di fede nelle mani dell’arcivescovo-primate di Gniezno, Dei, XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesi diTaranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 224-246, 361-370 ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] golfo tutto colore e luce. Questo mare, sul quale si affaccia la città, è presente in quasi tutte le opere del C., formando l'ideale contraltare della pittura di il Porto diTaranto (firmato: Napoli, Gall. naz. di Capodimente), il Porto di Baja ( ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] che sarebbero partite al servizio del principe diTaranto; l’anno seguente era capitano di Napoli.
Nel novembre 1312 Roberto convocò penisola, Roberto alla testa di 400 navi nel 1314 sbarcò in Sicilia, nel golfodi Castellammare; lo affiancavano vari ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] del convento di San Giorgio de Culfo (o del Golfo), in diocesi di Cattaro, che era suffraganea della metropolia di Bari 1349 dalla sede arcivescovile diTaranto.
Fonti e Bibl.: Le pergamene del duomo di Bari, 1266-1309, a cura di G.B. Nitto De ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] Lui e lei (dall'8 maggio 1956), protagonisti N. Taranto e Delia Scala (Odette Bedogni), imbastito intorno alla lotta tra 1978 in un incidente in mare al largo di San Giovanni di Sinis nel golfodi Oristano.
Il mondo che egli meglio seppe ritrarre ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...