HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] trova ancora oggi alla reggia di Caserta; vi sono raffigurati i porti diTaranto, Brindisi, Manfredonia, Barletta, altro con motivi pompeiani.
Nel 1790 intraprese un'escursione al golfodi Gaeta e a Montesarchio; nel 1791 esplorò i monti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] famiglia per essere ospitato in un monastero di rito greco situato su una delle isole prospicienti Taranto (probabilmente S. Pietro de Insula, o era un piccolo pianoro terminante a strapiombo sul golfodi Manfredonia; al suo limite vi era una grotta ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] fauna marina, allo studio dei Crostacei, Molluschi, Tunicati del golfodi Napoli, diTaranto, della Sicilia e di Pantelleria, descrisse anche alcune nuove specie di Ditteri, e di Lepidotteri oltre alle malattie da cui possono essere colpiti questi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] i Genovesi, erano comparsi in forze nel golfo ligure, saccheggiando brutalmente Chiavari. Per rispondere all organizzata dal marito, Luigi diTaranto, per la conquista della Sicilia.
Qui, nel corso della battaglia navale di Acireale, trovò la morte ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] italiane coinvolte nella missione mentre sostavano nel golfodi Bomba in Libia e affondarono la motonave attività per il recupero della corazzata Conte di Cavour posata sul fondale della base diTaranto dopo l’attacco aereo britannico avvenuto la ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] F. virò di bordo, ritirandosi.
Comandante dei dipartimento militare marittimo diTaranto al momento dell Il Risorgimento, XXIX (1977), 3, pp. 127-170; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo persico, Milano 1989, pp. 126, 307 ss., 389, 427, 443, 486, 517 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Lauria che incrociava nel golfodi Napoli; glielo aveva consigliato il conte di Acerra, ma sconsigliato il legato Gerardo di Carlo Martello riguardo all'Ungheria e quelle di Filippo principe diTaranto riguardo all'Acaia furono in parte finanziate ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] rivolta contro le guarnigioni ungheresi, che furono cacciate da Napoli e dalle altre città del golfo, e il 17 agosto Giovanna e Luigi diTaranto, accolti trionfalmente dalla popolazione, fecero il loro ingresso a Napoli.
Il D. non dovette partecipare ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] albanese per attaccare il Peloponneso attraverso il golfodi Patrasso. Ma a Cefalonia, assistito dalla normanno nell’Italia meridionale, a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1977, pp. 208 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] lui svolta nel conflitto. Sappiamo solo che in agosto gli fu ordinato di rimanere a custodia e difesa del Golfo, nel caso che navi catalane si trovassero nelle acque diTaranto; altrimenti doveva raggiungere con il Loredan la Sicilia per guidare una ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...