• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Storia [47]
Archeologia [45]
Biografie [42]
Europa [37]
Geografia [32]
Italia [29]
Arti visive [23]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [7]
Diritto [8]

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Comandi territoriali. La sede imbarcata di CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali e nel Golfo di La Spezia), che per loro caratteristiche rimangono direttamente alle dipendenze del capo di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] la parte settentrionale della Calabria era stata soggiogata e altri acquisti aveva nel frattempo fatto nei territorî adiacenti al golfo di Taranto, quando, morto il fratello Umfredo e usurpati i diritti dei nipoti, egli si fece riconoscere conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] all'odierna Lucania e, nonostante l'affinità d'origine, ha interessi e aspirazioni differenti verso il mezzogiorno e verso il Golfo di Taranto. 3. La terza limitazione è la più forte ed è quella a settentrione. Nulla avrebbe impedito che i cosiddetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

OSCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCHI Giacomo Devoto . La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] lingua osca si riferisce alla lingua dei Sanniti e dei loro discendenti, dalla Maiella al Golfo di Taranto, dalla costa adriatica del Molise al Golfo di Napoli, alla Lucania, al Bruzio e perfino a Messina, dove è stata portata. dai Mamertini. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GOLFO DI TARANTO – GUERRA DI PIRRO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCHI (1)
Mostra Tutti

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] vennero tenuti pronti 3 caccia e tutto il naviglio silurante greco; altri sommergibili erano stati mandati nel golfo di Taranto. Le informazioni italiane su quanto avveniva ad Alessandria si basavano invece esclusivamente sull'osservazione aerea: la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a Toul il 13 aprile 1764, morto il 10 marzo 1830 a Hyères. Fu per oltre due anni a Roma a studiare [...] e poi ambasciatore a Madrid, e nel 1803 al comando dell'armata d'occupazione del litorale del regno di Napoli (Golfo di Taranto). Ebbe una parte cospicua come comandante di corpo d'armata in tutte le guerre dal 1808 al 1812, ma solo dopo la campagna ... Leggi Tutto

TARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARA (gr. Τάρας) Giulio Giannelli Fiume che sbocca nel Golfo di Taranto, in vicinanza della città, a ovest dell'apertura del Mar Piccolo; con lo stesso nome i Tarentini designarono anche la divinità [...] d'Italia e aveva dato il suo nome al luogo in cui poi sorse la città omonima; un'altra leggenda faceva di lui addirittura l'ecista di Taranto. In realtà Taras non fu altro che l'eroe eponimo della città e del piccolo fiume che ne bagna il territorio ... Leggi Tutto

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] recenti della pianura padana, dell'Adriatico settentrionale e dello Ionio; fanno eccezione l'Appennino meridionale, dal Gargano al Golfo di Taranto, e la Sicilia. Gli Appennini non sono l'estensione geologica delle Alpi, come si potrebbe a prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dalle propaggini dei monti della Sila al confine, sulla riva meridionale del golfo di Taranto, tra la Lucania ed i Bruttii; e l'invio, da parte di Belisario, di tutta la sua cavalleria a prendere posizione appunto in quel tratto del littorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] . I contatti con la Grecia sembra si siano mantenuti con costanza (almeno per quanto testimoniano alcuni stanziamenti nel Golfo di Taranto) dall’età micenea sino all’inizio dell’età geometrica. Una nuova ondata culturale dové sopraggiungere con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
mitilicoltura
mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali