La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Taranto a Venezia con ben 12 «periere» (7). Questo tipo di cannone che lanciava palle di pietra, del resto, era presente ormai di rado e solo sui bastimenti di a titolo di esempio tre sole menzioni in merito: una del capitano in golfo Antonio Civran ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] sono le torri di avvistamento notate nell'A. meridionale, che continua a essere piuttosto orientata verso il Golfo Saronico e l e Mondo Miceneo. Atti del XXII Congresso sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 53-96; Sp. E. Iakovidis, Late ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Etudes Anciennes, XVIII, 1986, pp. 25-68.
Produzioni del Golfo del Leone: Y. Solier, Note sur les potiers pseudo- di Studi sulla Magna Grecia, TarantoTaranto 1988, pp. 335-351; E. Laforgia, Ceramica a vernice nera dello scarico di fornace di ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di edifici monumentali arricchiti di decorazioni e di pitture.
La posizione di E., chiave del Saronico, al centro del golfodi dea seduta, da Taranto, nei Musei di Berlino. Particolarmente queste opere si inseriscono in quella corrente che cercava di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] egeo-anatolico, verso la metà del VII sec. i Greci di Cuma, nella loro graduale espansione lungo le coste del golfo, avevano creato infatti il centro abitato di Partenope, sfruttando la naturale insenatura, immediatamente ad oriente del promontorio ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] di Therme, che ha dato il nome al Golfo Thermeo o Thermaico. Dalle notizie di Livio (xliv, 10), di Plinio (Nat. hist., IV, 36) e di XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Taranto 1990, pp. 133-166 (con bibl. prec.).
Notizie di scavo: ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] 1994.
Prato in vita aveva pubblicato con difficoltà, benché fosse stata apprezzata: nel 1948 vinse il concorso Città di Prato per Sangiocondo; nel 1949, partecipando al premio Taranto con il romanzo Calycanthus. E lui che c’entra?, colpì l’attenzione ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] quelle di Pithecusa.
Tra il VII e la metà del VI sec. C. estende sul golfo il suo controllo (fondazione di Partenope di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1975, Napoli 1976, pp. 485-496; S. Mazzarino, La legge cumana (...) e altri problemi di storia di ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] Da Lissa alle Falkland, Milano 1987, p. 70; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 65, 71, 75, 88, 108, 112-114, nelle operazioni di pace 1832-2004, Roma 2005, pp. 134, 191 s.; M. Amatimaggio, La Marina militare, Taranto 2006, ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] fauna marina del Golfo e per il clima mite, favorevole per la sua salute dato che soffriva di problemi respiratori.
Giunto di quell’anno si adoperò febbrilmente perché l’Università di Napoli acquistasse una balena franca boreale catturata a Taranto ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...