• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [7]
Geografia [7]
Europa [6]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] inanellati nella stessa località hanno pure seguito la medesima via fino al Golfo di Guascogna, piegando poi a sud nella Biscaglia e nel Portogallo. Parecchie specie di uccelli dell'Europa centrale, dei Balcani, del Caucaso, dell'Asia Minore, del ... Leggi Tutto

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] non si nota affatto per le coste francesi e inglesi: è ammissibile, del resto, che gl'Italiani abbiano fatto uso di codesta presunta legua iberica per lo stesso Golfo di Guascogna, in cui le coste francesi erano sotto il dominio inglese? Il risultare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , però, strano che dal Rodano al Golfo di Guascogna non fosse potuta fiorire l'epopea, mentre tutta la Francia settentrionale risonava di canzoni di gesta. La verità deve essere che i monumenti di quest'epopea meridionale sono andati perduti. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] (Mar Baltico) e nelle acque vicine alle basi dei sommergibili (Golfo di Guascogna); d) ricerche scientifiche per migliorare i sistemi di localizzazione dei sommergibili, così da impedire la loro azione in superficie; e) sviluppo dei gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] argilla; nella zona litorale si stendono invece terreni alluvionali di formazione recente e recentissima. Il materiale alluvionale trasportato dalle correnti del Golfo di Guascogna, ha colmato ogni insenatura, costruendo una vasta fascia pianeggiante ... Leggi Tutto

PALACIO VALDÉS, Armando

Enciclopedia Italiana (1935)

PALACIO VALDÉS, Armando Carlo Boselli Scrittore, nato nella borgata asturiana di Entralgo (da lui descritta ne La Aldea perdida) il 4 ottobre 1853. Passò l'infanzia ad Avilés (la Nieva di Marta y María), [...] dell'irrequieto Golfo di Guascogna, per seguire poi le scuole medie a Oviedo e l'università a Madrid, dove si addottorò in legge nel 1874. Egli è l'ultimo superstite della pleiade che fa capo a Pérez Galdós; ma forse nessuno al pari di lui ha ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – OCTAVE FEUILLET – PSICOLOGIA – ANDALUSIA – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALACIO VALDÉS, Armando (2)
Mostra Tutti

MISTACOCARIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida) Emilia STELLA Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] galvarini Dahl (Cile), D. Remanei Del. e Chap. (coste occidentali del Mediterraneo e dell'Angola), D. Remanei biscayensis Del. (golfo di Guascogna). Bibl.: R. W. Pennak e D. J. Zinn, Mystacocarida, a new order of Crustacea from intertidal beaches in ... Leggi Tutto

SAINT-JEAN-de luz

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-JEAN-de luz (A. T., 35-36) Cittadina della Francia, nel dipartimento dei Bassi Pirenei, luogo di bagni e stazione climatica invernale. È situata sul Golfo di Guascogna, a pochi chilometri dal confine [...] Sebastiano (Spagna). Saint-Jean ebbe molta importanza specialmente nei secoli XVI e XVII e raggiunse una popolazione di 15.000 ab.; fu una delle sue principali fonti di attività la pesca del merluzzo a Terranova: ebbe perciò a risentire della perdita ... Leggi Tutto

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] possibile invasione francese dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase a lungo a Pamplona per operarvi rilievi ed ispezioni e vi iniziò i primi lavori di potenziamento delle difese; nel 1522, però, attaccata Rodi da Solimano II, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Antonio Italo Biddittu Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] . 581-609; Il Mar Mediterraneo e l'Epoca glaciale,ibid., s. 2, X (1870), pp. 595-646; Di una antica comunicaz. tra il Mediterraneo e l'Atlantico nel Golfo di Guascogna,ibid., s. 3, IV (1873), pp. 13-27; Variaz. del livello dell'acqua dei pozzi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
eglefino
eglefino s. m. [dal fr. églefin o aiglefin, che risale, attraverso altre varianti, al medio oland. schelvisch, prob. alterato per incrocio con aigle «aquila»]. – Pesce della famiglia gadidi (lat. scient. Melanogrammus aeglefinus), chiamato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali