• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [29]
Europa [16]
Arti visive [15]
Storia [9]
Geografia [5]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Asia [4]
Africa [4]

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] 77), Siracusa (Skylax, 13); per il IV sec., il porto di Egina (ruderi conservati sott'acqua), Larymna (ruderi visibili), Alicarnasso (Skylax, arcaica il porto di Lechaion nel golfo di Corinto (Ptol., Geogr., iii, 16) e quello di Hadrumetum in Africa ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] dall’isola, nel 424 furono parzialmente sterminati e poterono ritornare nelle loro terre soltanto nel 404. Nel 210 Attalo I di Pergamo fece di Egina una base navale e la sua residenza estiva. Nel 133 a.C. l’isola fu occupata dai Romani. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] Litharés), come nella vicina Eubea (Manika), nell'isola di Egina e nel Peloponneso. Un notevole sviluppo e varietà si già da allora come porto principale della B. meridionale sul golfo di Eubea. Secondo la tradizione, giunta a noi dall'epos, la ... Leggi Tutto

BADOER, Barbaro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Barbaro Giacomo Angelo Ventura Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] Morosini, al comando di due galeazze, quattro galee e una nave, conquistò, dopo due giorni di lotta, l'isola di Egina, dove rimase poter contare sulla leale collaborazione del capitano del Golfo Antonio Barbaro, col quale si erano riaccesi violenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] Argo, Tirinto, Zygouries, Korakou, Lerna, acropoli di Atene, Egina), del suo corrispondente Cicladico Medio dell'omonimo parte nella Grecia centro-settentrionale (Calcidica, golfo di Pegaso e Beozia, e di qui in Grecia occidentale e meridionale, ... Leggi Tutto

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] greci sono: il Pireo, Egina e Megara nel golfo Saronico, Corinto sull'Egeo e sul golfo dell'Ionio, Calcide sull scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico. Di fronte a una così vasta espansione del commercio degli Arabi ad oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in età romana il proscenio divenne marmoreo. A Egina, Orcomeno di Arcadia (sec. III a. C., tracce di scena lignea del tipo siceliota), Elide (III sec sala (il cosiddetto golfo mistico); il palcoscenico aumenta notevolmente di ampiezza, mentre la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Erodoto riguardanti gl'indigeni dell'Etiopia, di Diodoro Siculo per i Trogloditi del Golfo Arabico, di in Grecia (1801-06), gli scavi del tempio di Afaia in Egina (1811), quelli del tempio di Apollo Epicurio a Basse (1812), la spedizione francese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] la Megaride, l'isola d'Egina, e parte della Focide, costituisce il νομὸς 'Αττικῆς καὶ Βοιωτίας con una popolazione di 623.399 ab. nel ἡ ‛Ραρία), da Rharos, padre di Triptolemo: nella parte più interna del golfo, su un piccolo promontorio, sorgeva ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PRECIPITAZIONI – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

ASOPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico nome del maggior fiume della Beozia meridionale, oggi chiamato Vouriéni. Esso ha le sorgenti a oriente di Leuttra, e nel corso superiore, diretto verso est, passando a nord del Citerone, in una [...] territorio dell'Attica, sbocca presso Oropo nel golfo euboico. Nell'estate spesso asciutto, nell'inverno invece si gonfia talvolta, tanto da impedire il traffico. Nel corso inferiore è ricco di canneti e di prati. Presso alle sue sponde era accampato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CARBONIFERO – MARDONIO – CITERONE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eginèta
egineta eginèta s. m. e f. e agg. [dal lat. Aegineta, gr. Αἰγινήτης] (pl. m. -i). – Di Egina, isola greca dominante il golfo Saronico tra il Peloponneso e l’Attica, base navale e florido centro commerciale nell’antichità: gli E.; i bronzisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali