Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Capo Malea fissandovi dei punti fortificati per controllare lo stretto di Cervi; si diressero quindi al golfodiCorinto dove presero la cittadella di Chrisson. Le loro truppe, sbarcate dalle navi, si spinsero anche all'interno e si impadronirono ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] del Sultano, e la stessa sorte ebbero Navarino, poco più in là, verso ovest, e Lepanto nel golfodiCorinto; e fu grave anche la perdita di Durazzo, sulla costa albanese. Anche questa volta, comunque, il quadro non fu del tutto negativo, grazie ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] assegnate alla Provincia Macedonia (Strab., XVII, 840).
La regione è delimitata a N e a O dal mare (GolfodiCorinto a NE, Golfodi Patrasso a NO, Mare Ionio a O) e a S dai massicci montuosi dell'Arcadia settentrionale (Erymanthos, Araonia, Kyllene ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] l'aspra zona montuosa sovrastata dai monti Età e Corace, anche questa percorsa da valli di corsi d'acqua, con boschi e pascoli d'altura, delimitata a S dal golfodiCorinto, e a SE dalla Locride Ozolia (v. locride), che chiudeva in parte l'accesso ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 600 m d'altezza sul GolfodiCorinto.
Fu luogo sacro fin da epoca antichissima e le varie divinità che si sono susseguite insieme coi varî strati etnici di Grecia hanno costituito come una catena di dèi titolari del santuario e dell'oracolo. Questo, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] orientale e con l’area balcanica, favorita in questo dalla sua posizione geografica in comunicazione con il Mar Egeo a est e con il GolfodiCorinto a ovest. La società tebana in questo periodo doveva già essere strutturata, come dimostra la presenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] è stata sempre il naturale incrocio delle rotte colleganti il GolfodiCorinto e l'Attica alla Grecia centrale e all'Eubea. L'importanza del Golfodi Eubea è testimoniata dalla presenza di numerosi insediamenti che vi si affacciavano durante l'EA ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] la Grecia centrale con il Peloponneso.
Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il GolfodiCorinto (a ovest) al Golfo Saronico (a est). Nell’antichità ci furono numerosi tentativi di scavare il canale, il più importante dei quali è stato quello dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] allo Zonchio, dove la flotta comandata da Antonio Grimani, pur superiore di numero, non era riuscita a difendere le fortezze sul golfodiCorinto. Donde, da un lato, il tentativo di ottenere la pace dal sultano; dall'altro gli sforzi per mettere in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] tutto il periodo arcaico la Focide, se si eccettuano i siti di Delfi e di Medeon sul GolfodiCorinto, non sembra subire quel processo di urbanizzazione che interessa il resto della Grecia. Di fatto non si nota un incremento dei siti occupati, né la ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...