FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Acaia fino al golfodiCorinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, comandante n. 17, 64 ss. nn. 21 s., 74 s. n. 25; Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubió i Lluch, Barcelona 1947, pp. 58 ss. n. 47, 65 s. n. 52, 71 s. n. 56 ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] vi fu anche quello noto come Despotato dell'E., fondato da Michele I Angelo Ducas Comneno (1204-1215), con capitale Arta, che si estendeva dal golfodiCorinto fino a Durazzo, mentre verso E comprendeva una parte della Tessaglia. Dopo una breve fase ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] tante feste, come quelle organizzate sotto l'Acropoli dal primo ministro Andreas Papandreu, i balli di Glyfada, la crociera nel golfodiCorinto.
Così l'Olimpiade del Centenario si disputò nella città simbolo della riconciliazione americana fra Nord ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] 30.000 combattenti a bordo e sei gigantesche galeazze comandate da Francesco Duodo, salpò alla volta di Corfù per poi penetrare, all’inizio di ottobre, nel golfodiCorinto. Lì era riunita l’armata turca, comandata da Alì Pascià.
Lo scontro avvenne a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] periodo Venezia è uno dei porti più importanti per il commercio a lunga distanza. I Veneziani si muovono anche sulla rotta che passa dal golfodiCorinto e che continua via terra attraverso la Grecia, o via mare attraverso l’Egeo. Oltre al sistema ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] del Peloponneso, depredò le coste dell'Etolia e dell'Acarnania, e, infine, entrato nel golfodiCorinto, invase la Beozia e arrivò a saccheggiare le ricche Tebe e Corinto. La flotta, poi, tornò in Sicilia con il bottino, e subito ripartì, per portare ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il GolfodiCorinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Golfo Maliaco e il Mare di Eubea, con Opunte, Halai, Cnemide, Tronio, Scarfea. L’indagine archeologica ha rilevato tracce di Atene e Sparta, propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.) subì l’egemonia tebana, si trovò ...
Leggi Tutto
Lepanto, battàglia di Scontro navale combattuto all'imboccatura del GolfodiCorinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don [...] Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus belli era stato l'attacco turco a Cipro (possedimento veneziano) l'anno precedente. La vittoria cristiana ...
Leggi Tutto
Stratego ateniese del 5º sec. a. C. Nel 432 assediò Potidea e devastò la Calcidica. Nell'estate del 429, nel golfodiCorinto, colse notevoli successi contro la flotta peloponnesiaca; nell'inverno successivo [...] penetrò con 800 opliti in Acarnania, poi tornò ad Atene dove poco dopo morì ...
Leggi Tutto
Saronico, GolfoGolfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col GolfodiCorinto per [...] 40-50 km circa e una lunghezza di circa 70. Noto anche come Golfodi Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro.
Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in Argolide, che inseguendo durante una caccia un ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...