Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] e specialmente si fece onore nelle battaglie decisive di Salamina, di Platea e di Micale. Fu solamente verso la metà del sec. V che, in seguito alle vittorie navali degli Ateniesi su Egina, Epidauro e Corinto (458) e dopo un iungo assedio col quale ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] siriane sembra anche rinviare un ulteriore tipo di abitazione individuato a Corinto e caratterizzato da un grande ambiente centrale a fiorì sulla costa iraniana del golfo Persico tra i secc. 9° e 11°, diversi edifici di abitazione, messi in luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] l’Egitto, la Siria, l’Impero bizantino, il mar Rosso o il Golfo Persico e termina in India o in Cina; gli altri due, che hanno ruolo rivestono anche Corinto, Trebisonda, Amastri, Efeso, Attalia, e Tessalonica, dove si svolge la fiera di San Demetrio, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] i Greci affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la città marittima più antica del continente, mette in per ciò che riguarda la navigazione nei golfi, seni e baie). Il principio di libertà di navigazione nell'alto mare si estende anche ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] e che assai opportuna era stata l'occasione del conflitto tra Corinto e Corcira, il quale aveva permesso di legare ad Atene quella che era la terza o forse la seconda delle grandi marine militari di Grecia. Ma può domandarsi se non sarebbe stato più ...
Leggi Tutto
SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea)
Doro Levi
Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] distanza dalla costa del golfo Euboico, probabilmente nei pressi dell'odierna località di Trochala. Entrata nel dominio 2 d. C. sotto Arcadio e Onorio è nominata insieme con Corinto come uno dei due più importanti centri granarî della Grecia, nella ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] golfo dell'Adriatico, ci sarebbero due statue con dedica, una di stagno e una di bronzo [...> opera di Alzinger, Augusteische Architektur in Ephesos, Wien 1972, pp. 37 ss.; Corinto (età tiberiana): Robert Scranton, Corinth, I, 3, Princeton 1951, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] di aulòs ritrovati in varie località della Grecia (Efeso, Delo, Corinto, Atene, Brauron, Perachora), sempre privi di bocchino, hanno cinque fori sul lato anteriore (di con protome taurina; nell'isola di Failaka, nel Golfo Persico, ê attestato lo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] introduzione della moneta di elettro, sull'esempio lidio, ed una politica di stretta alleanza con la Corintodi Periandro, che di Strabone sfociava poco a N di Lade, che restò isola ancora per breve tempo. Ormai la parte più notevole del golfo era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] velleitaria ogni intransigenza in merito al già glorioso dominio del Golfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, il 7 luglio 1708, a Corinto. Torturato da "pertinace flussione", i suoi giorni scorrono uggiosi, incupiti dalla sensazione di sciupare ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...