Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] organizzare la difesa sull’istmo diCorinto, per comprensibili ragioni gli Ateniesi cercano di convincere gli alleati a l’incendio di Sardi avvenuto 18 anni prima. Pochissimi giorni dopo (forse il 29 settembre), nelle acque del Golfo Saronico, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] tutte le chiese nel regno di Morea; l’affare dell’arcivescovato diCorinto; le acque del basso Po; il rilascio d’imbarcazioni di sudditi pontifici arrestate dalle pubbliche galere veneziane nel Golfo; l’elezione dell’arciprete di Asola; la dispensa o ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] la Persefone Corinto-Mocenigo, le Amazzoni di Efeso, l'Efebo Westmacott, la Hera Borghese, la Pallade di Velletri, ibid., pp. 329-345; J. H. D'Arms, Proprietari e ville nel Golfodi Napoli, ibid., p. 347 ss.; C. F. Giuliani, Note sull'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfodi Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] 46, 4): la presenza di 10 navi di Elei nel golfodi Cheimeri insieme alla flotta corinzia diCorinto (Thoukyd., i, 36, 2; 44, 3). Il risultato di questa nuova situazione fu lo stanziamento di abitanti indigeni degli Elei in una nuova città cinta di ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo diCorinto a circa 3 km a S [...] del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica.
La città è ricordata incidentalmente da storici antichi che ad un livello superiore sopra al porto hanno messo in luce resti di edifici di uso comune risalenti fino al IV sec. a. C., costruiti su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] marittimo da nord a sud, il Golfodi Ambracia e il canale di Leucade. Le loro città, Leucade e Anaktorion, influenzarono notevolmente le città vicine, come Palairos e Thyrreion. In età geometrica Corinto non esercitò comunque un’influenza artistica ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] , dei laghi Iliki e Paralimni e soprattutto nelle zone costiere dei golfidiCorinto e di Eubea. Quest'ultimo fatto è indubbiamente collegato allo stabilirsi di rapporti assai stretti tra la B. e le aree vicine durante il suddetto periodo.
I contatti ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo diCorinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] arbitra Sparta, allora, fu deciso che Salamina venisse assegnata ad Atene, Nisea a M. e Perachora a Corinto. La crisi interna porta alla formazione di una oligarchia che per lungo tempo regge le sorti della città: M. entra nella lega del Peloponneso ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] Golfo Saronico, senza una simile connessione. Sull'acropoli, a circa 280 m a S della sommità, si trova la sorgente della Peirene superiore, una fontana didi terrecotte votive a grandezza naturale (membra umane) dagli scavi dell'Asklepieion diCorinto ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] e Anaktorion, nel golfodi Ambracia. È assai golfodi Ambracia. L'afflusso dei Corinzî verso L. si svolse senza interruzioni per tutta l'antichità in antitesi con Corfù. L. partecipò sempre come alleata, con la sua flotta, alle guerre diCorinto ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...