La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] del Peloponneso, fra l’Istmo diCorinto e l’Arcadia. Così denominata a partire dall’epoca classica, quando divenne in senso stretto il territorio della città di Argo, l’Argolide si configura in primo luogo come un’entità geografica naturale. La ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tipo di tombe nella regione di Asterúsia, tra l'eparchia di Pediáda di Messarà e il piccolo golfodi Kalì Kinas diCorinto. La continuazione degli scavi nell'acropoli Larissa di Argo da parte della Scuola Francese ha messo in luce resti di mura ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] fra il 380 ed il 375 a. C. Anche per il tempio maggiore, sulle fondamenta in blocchi di calcare, fu poggiato un elevato di tufo diCorinto, rivestito di marmo solo nel coronamento dei muri dei lati lunghi e nelle statue dei frontoni. Il tempio era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] Alessandro si definisce “vincitore di Dario e signore d’Asia”: il legame con la grecità, il congresso diCorinto e la Lega ellenica vengono una flotta costruita ad hoc lungo la costa fino al Golfo Persico e Cratero è mandato per un tragitto interno da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] di Cassandro che nel 316 a.C. fonda le città di Cassandreia sulla penisola calcidica e Tessalonica nel golfo degli stretti e tenta di resuscitare la Lega diCorinto voluta da Filippo II; infine si accontenta di accordarsi con Cassandro rientrando ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] ai porti commerciali del Golfodi Laconia, soprattutto a Gytheion di contro una flessione che si manifesta soprattutto per una mancanza di competitività nelle produzioni artigianali e nei commerci rispetto ad altre città, soprattutto Corinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] importante isola nel Golfo Saronico.
Dopo un breve intervallo, iniziato con la pace trentennale del 446 a.C., le ambizioni di Atene, che preme su alcuni alleati di Sparta, come Corinto e Megara, e le proteste di queste ultime e di Egina, trascinano ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] , come le tombe 2 e 3 del cimitero nord diCorinto.
La crisi che colpisce la Grecia continentale ci è (2001).
Lerna
di William D.E. Coulson
Insediamento preistorico nell’Argolide, situato sul lato occidentale del golfodi Argo. Gli scavi ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] , Lemno, Pella, Vergina - l'edizione definitiva di importanti complessi, quali quelli dell'Agorà di Atene, diCorinto, e poi del Peloponneso nel suo insieme, di Delo, di Mileto, di Hama, finora solo parzialmente noti. Risultano chiariti numerosi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] L. nuovamente nell'Armata marittima, con l'alto grado di capitano del Golfo.
Per tutta l'estate e parte dell'autunno incrociò sfolgoranti: il 1° settembre Bertoldo raggiungeva l'istmo diCorinto e ordinava la ricostruzione dell'Examilion, un muro a ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...