La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Golfodi Petali a est e il Golfo Saronico a ovest. È divisa dalla Beozia dai monti Citerone, Parnete e Pateras. L’antica linea di confine tra le due regioni andava da Egostena, a ovest, al canale di esportazioni di ceramica detenuto da Corinto e, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] entrata del Golfodi Adramyttos (Edremit). Due importanti golfi si aprono nelle coste dell’isola, a sud il Golfodi Kalloni ( offrire un aggancio cronologico; ceramica tardogeometrica rodia, da Corinto e dalle Cicladi è stata rinvenuta ad Antissa, ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] (v. anche minoico, micenea, arte).
Dall'altura sopra al Tesoro di Atreo si ha una superba visione di tutto il paesaggio circostante. A S è la fertile pianura di Argo che si estende fino al golfodi Nauplia con il saliente profilo del Palamidi e il ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di edifici monumentali arricchiti di decorazioni e di pitture.
La posizione di E., chiave del Saronico, al centro del golfo Atene, trovandola di ostacolo alla propria politica espansionistica, la soggiogherà (457 a. C.).
Prima ancora diCorinto, E. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] riscontrabili nella Achaia. Il caso più notevole è quello diCorinto, distrutta da Lucio Mummio nel 146 a.C.: la mai 1992), Paris 1994, pp. 391-96.
K. Freitag, Der Golf von Korinth. Historisch-topographische Untersuchungen von der Archaik bis in das 1 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di Siracusa (733) e di Taranto (708), la colonizzazione è tesa a tessere una rete intermedia di città tra il Golfodi VIII secolo compaiono tra essi cittadini di Kleonai, diCorinto, di Sparta, di Epidauro, di Sikyon, di Megara. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] influsso culturale proveniente dalle colonie greche del golfodi Taranto, soprattutto Metaponto e Taranto. Nell'ambito di importazione dalla Grecia, presumibilmente da Corinto, riferibile all'intero arco dell'VIII sec. a.C. e quindi a una fase di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] identificazione di Falchi concorda con V. città marittima, posta nell’angolo sicuro di quello che fu un golfodi mare Corinto). Una vivacità di scambi commerciali in questo periodo si denota dalla presenza, tra i materiali provenienti dall’abitato, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] mi dona gioia e dolore.
Mi ritrovo ogni mattina sulle alture dell’istmo diCorinto e, come l’ape tra i fiori, la mia anima vola spesso anni fa.
Come un semidio in trionfo, il golfo scintillante s’inoltrava nello splendore selvaggio dell’Elicona e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] e al golfodi Ambracia, a est e a sud, sino alle Cicladi, al Dodecaneso, all’isola di Creta. A diCorinto viene iniziata, ma mai portata a termine, la costruzione di un poderoso muro di fortificazione, inteso come sbarramento verso nord. L’ipotesi di ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...