PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] Attica e a Corinto; in Italia la sua presenza è certa nel 291 a. C. Teofrasto descrive il modo di impollinarla artificialmente e parla di olio.
La E. guineensis cresce spontanea e abbondante nell'Africa equatoriale occidentale, attorno al golfodi ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] Skopós, e più estesamente a sud sull'ampio golfo meridionale. Qui è orlata da una linea di dune ed è in parte paludosa. La pianura , che dànno uva da vino e uva passa (uva diCorinto). Numerose case coloniche e ville sono sparse per la campagna ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfidi Kyparissía e di Calamata, [...] Pamiso, che mette foce proprio al sommo dell'arco descritto dal golfo messenico. In analogia alla finitima zona laconica, anche il corso Si coltivano soprattutto vite (che dà le famose uve diCorinto), ulivo, fichi, e cereali; nelle zone più elevate ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] di Pale, nella località odierna di Paleókastro, su una piccola altura dominante il golfodi Argostoli e con un porticciuolo formato dalla foce di durante la guerra di Corcira, nel 435 a. C., i Palei appaiono in realtà al fianco diCorinto. Durante la ...
Leggi Tutto
PALLENE
Doro Levi
. Antico nome della stretta penisola (modernamente chiamata Cassandra), la più occidentale delle tre che si stendono dalla Penisola Calcidica nel Mare Tracico; era bagnata sulla costa [...] Romani anche Golfo o Mare Macedonico, l'odierno Golfodi Salonicco, e su quella orientale dal Golfo Toronaico; deriva il nome tutta la penisola Calcidica) e di Andros, meno Potidea, colonizzata invece da Dori diCorinto.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in ...
Leggi Tutto
LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum)
Doro LEVI
Era l'antico porto occidentale diCorinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] della vicina Korakou (v. cretese-micenea, civiltà, XI, pag. 870 seg.), era fino dal secolo V il maggior porto di guerra diCorinto, nel IV la base della flotta macedonica, importante anche durante l'età romana, e riorganizzato dal proconsole Flavio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei Romani ai Giochi Istmici diCorinto, che equivaleva a una ammissione nella società delle nazioni di civiltà greca. Una conseguenza decisiva eventualmente rinvenuti nell'area della Russia europea, dal golfodi Carelia al Mar Nero; ma è iniziata ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] raggiunsero grazie a Korobios l'isola di Platea, nel Golfodi Bomba, che rappresentava un'importante stazione nello stesso periodo, una figura maschile accosciata fu eseguita a Corinto. Pochi pezzi della seconda metà del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] possono risultare imparentati con alcuni capitelli dell'agorà diCorinto (72). Ma, soprattutto, da questo grandezza dè Romani": per dimostrare simbolicamente, verso il golfodi Venezia, la perpetuità dell'imperium maritimum della Serenissima ( ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in favore del rafforzamento di certe fortezze della Morea, in particolare diCorinto. Egli moriva il 6 golfo. Al presente, che con l'estensione di nuovi acquisti si avvicina ai monti, e che con la benedizione di lunga pace può riempirsi di ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...