• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [16]
Oceania [8]
Biografie [7]
Archeologia [3]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Esplorazione cartografia e topografia [3]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]

MITCHELL, Sir Thomas Livingstone

Enciclopedia Italiana (1934)

MITCHELL, Sir Thomas Livingstone Esploratore dell'Australia, nato il 16 giugno 1792 a Craigend (Stirlingshire, Scozia). Come surveyor-general della Nuova Galles del Sud (Australia), egli fece quattro [...] che egli chiamò Australia Felix. La sua ultima spedizione fu fatta specialmente per scoprire una via di comunicazione tra Sydney e il Golfo di Carpentaria. Morì a Darling Point (Sydney), il 5 ottobre 1855. Pubblicò nel 1838 l'opera Three Expeditions ... Leggi Tutto

TORRES, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Stretto di (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi Lo stretto di, Torres separa la cuspide NE. dell'Australia (Penisola del Capo York dalla Nuova Guinea, mettendo in comunicazione il Mare degli Arafura [...] e il Golfo di Carpentaria col Mare dei Coralli. Esso è largo soltanto 150 km., poco profondo (di rado più di 20 m., mai più di 50) e disseminato di isole e scogli corallini. La presenza di questi e l'azione delle fortissime correnti di marea che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Stretto di (1)
Mostra Tutti

LINDSAY, David

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSAY, David Carlo Errera Esploratore australiano, nato nel 1857 a Goolwa presso la foce del Murray. Agrimensore, rilevò nel 1883 parte della Terra di Arnhem; nel 1885 fu a capo d'una spedizione che, [...] qui traversò a NE. fino a Lake Nash presso il confine del Queensland, poi al fiume Mac Arthur e al Golfo di Carpentaria. A questa felice traversata un'altra seguì nel 1887-88 in direzione inversa da Port Darwin ad Adelaide. Nel 1891 il L. e il Wells ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] rimanevano ignote l'Australia orientale, le sue relazioni con la Nuova Guinea e l'effettiva posizione del Golfo di Carpentaria, la cui funzione di separare la Nuova Olanda occidentale dall'Australia orientale non era stata messa in luce. Sino al 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Carstensz, Jan

Enciclopedia on line

Navigatore olandese (m. 1623); inviato dal governatore delle Indie olandesi, P. de Carpentier, esplorò (1623) il golfo che egli chiamò di Carpentaria in onore del governatore e scoprì la Nuova Guinea di [...] cui però non avvertì l'insularità. Fu ucciso dagli indigeni. Da lui prese nome il rilievo più elevato (5030 m) della Nuova Guinea, oggi denominato Puncak Jaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali