• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [12]
Storia [12]
Europa [10]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

TONNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNO Umberto D'Ancona - I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] , così p. es. da Tarifa sulle coste spagnole fuori dello stretto di Gibilterra o addirittura dal Golfo di Biscaglia. Il Sella ritiene perciò che un notevole numero di tonni, specialmente grossi, compia normalmente migrazioni tra l'Atlantico e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONNO (1)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] è ottenuto agar mediante l'utilizzazione del Gelidium corneum, che è stato rinvenuto a Santander nel Golfo di Biscaglia e nella provincia di Pontevedra sulla costa atlantica. L'agar oltre che in batteriologia - quale agente solidificante dei terreni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] loro salinità e temperatura: ricerche che furono proseguite in numerose altre stazioni. Nel Golfo di Biscaglia fu riconosciuto subito l'alto contenuto di ossigeno e la elevata salinità delle acque profonde dell'A. settentrionale. Molte furono le ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CANALE DI DANIMARCA – GOLFO DI BISCAGLIA – MARI ANTARTICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

Petrolio

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolio Hans K. Schneider Wolf Pluge di Hans K. Schneider e Wolf Pluge Petrolio sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] su otto incidenti gravi avvenuti tra il 1967 e il 1978 nella Manica e nel Golfo di Biscaglia, sette riguardarono petroliere battenti una bandiera di comodo, quella liberiana. Un altro pericolo potenziale d'inquinamento dei mari è rappresentato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolio (10)
Mostra Tutti

Mercati, fiere e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] tra il 1260 ed il 1268, il padre e lo zio di Marco Polo raggiungono la corte del gran khan. Fondamentale nei commerci al sale del golfo di Biscaglia, ai vini di Bordeaux e La Rochelle, al pesce salato della Scania, allo stoccafisso di Bergen, alle ... Leggi Tutto

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] per i balenieri biscaglini e francesi, che avevano messo a punto le loro tecniche nel golfo di Biscaglia, ricco di cetacei, e che impiantano a Terranova basi per la lavorazione delle loro prede. Passaggi a nord-ovest e a nord-est L’attività dei ... Leggi Tutto

Vie di mare, vie di terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] prime – lana spagnola, olive, vino e sale in cambio di pesce, tessuti fiamminghi o inglesi, tele, prodotti della metallurgia e sale, proveniente soprattutto dal Golfo di Biscaglia e indispensabile alla conservazione delle aringhe baltiche e del ... Leggi Tutto

Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aragona Vito Tirell . Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] la continuità terrestre con il confine marittimo del volgare oil a nord, fissato con il canale della Manica e il golfo di Biscaglia. Del principatus... regis Aragonum D. fa esplicito cenno in Mn I XI 12, ponendolo in stretta correlazione con quello ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III L'ARDITO – CANALE DELLA MANICA – GOLFO DI BISCAGLIA – LINGUA PROVENZALE – REGNO DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragona (4)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale elettrica Franco Foresta Martin La fabbrica che produce la forma più usata di energia Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] delle maree è antica. Già nella prima metà del 12° secolo in Francia, alla foce del fiume Adour sul Golfo di Biscaglia, erano comparsi i primi mulini a marea e anche oggi questi impianti sorgono spesso in corrispondenza degli estuari dei fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – TRAGEDIA DEL VAJONT – GOLFO DI BISCAGLIA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

Hawke, Edward, barone

Enciclopedia on line

Hawke, Edward, barone Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel [...] suo successo principale l'ottenne contro l'ammiraglio francese H. de Conflans, che egli sconfisse pienamente nella Baia di Quiberon presso l'isola di Belle-Île, il 25 nov. 1759, facendo, con questa vittoria, svanire per sempre il progetto d'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawke, Edward, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali