Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] delGolfodelMessico la sporgenza di NO dell’Africa; alla sporgenza del Brasile la rientranza delGolfo deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0=(y−y0)/(ax+by+c); il ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il GolfodelMessico, termina [...] Nord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il GolfodelMessico, a E del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il Trattato di Parigi (1783), che li restituì alla Spagna, non distrusse l ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] di percorso, si uniscono in parte agli affluenti e in parte tendono a raggiungere, come bracci indipendenti, il GolfodelMessico.
Il M. sfocia a S di New Orleans con un apparato deltizio caratterizzato dalla presenza di numerosi canali distributori ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] anche C. Orientale) scende dal Llano Estacado (Texas) e, dopo un corso di 1450 km, sbocca nella laguna di Matagorda (GolfodelMessico).
Il C. argentino (1300 km) nasce dalle Ande cileno-argentine, taglia un desolato tratto di pampa e sbocca nell ...
Leggi Tutto
San Luis Potosí Città delMessico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] paese, su un altopiano interessato dai rilievi della Sierra Madre Oriental e digradante a E verso la pianura costiera delGolfodelMessico. Il territorio, bagnato a S dai fiumi Verde e Pánuco, è arido e steppico. L’economia si basa sull’agricoltura ...
Leggi Tutto
Città degli USA (57.466 ab. nel 2005), nel Texas, sul GolfodelMessico. Si estende su un cordone litoraneo (G. Island), bagnato verso il continente da una laguna (West Bay) ed è difesa verso il mare da [...] di G. verso il 1782 dai coloni spagnoli, in onore di Bernardo de Gálvez. Dal 1836 al 1839 G. fu capitale del Texas e iniziò il suo sviluppo come porto commerciale, specializzato nel traffico cotoniero, in gran parte diretto oltre Atlantico. Nel 1915 ...
Leggi Tutto
(Santo Domingo Tehuantepec) Cittadina delMessico (39.529 ab. nel 2005), nello Stato di Oaxaca, nella regione istmica omonima, sul fiume omonimo, 18 km a N di Salina Cruz. È centro commerciale (riso, [...] fra le strozzature della zona istmica che unisce le due Americhe; essa è formata dai golfi di T., nel Pacifico, e di Campeche, nel GolfodelMessico. Segna il limite meridionale fisico dell’America Settentrionale ed è largo appena 216 km ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi delGolfodelMessico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. [...] ’estate.
Lo Stato dell’ Alabama (133.915 km2 con 4.599.030 ab. nel 2006) comprende la parte maggiore del bacino del fiume. La capitale è Montgomery. Il clima è temperato caldo, con caratteristiche subtropicali a S, e piogge molto abbondanti. Oltre ...
Leggi Tutto
Mérida Città delMessico (781.146 ab. nel 2005), capitale dello Yucatán, situata a 30 km a S di Progreso, suo porto sul GolfodelMessico, al centro di una larga pianura calcarea coltivata ad agave sisalana. [...] e molti edifici notevoli. Importante centro agricolo, commerciale e industriale (zuccherifici, birrifici, distillerie, manifatture tessili e del tabacco, cementifici).
Fu fondata nel 1542 dagli Spagnoli, sul luogo dell’antica città maya di Tihoo; nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (285.507 ab. nel 2007), nel Texas meridionale, sulla omonima baia delGolfodelMessico, allo sbocco del fiume Nueces. Fondata nel 1838, ha un grande porto (sulla Gulf Intracoastal Waterway) [...] industrie locali. Grande centro di raffinazione del petrolio estratto nella regione circostante, e sede di industrie chimiche, metallurgiche (raffinazione di minerali di zinco importati dal Messico), tessili (cotonifici), dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...