Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] si scinde sfiorandole con un ramo a oriente e, con l’altro ramo penetra nel Mar Caribico, rasenta lo Yucatán, si slarga nel golfodelMessico ed esce per il canale tra la Florida e Cuba. Qui i due rami di nuovo riuniti formano, per così dire, la ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] causa di preoccupazione nel 2010 è stato il disastro ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel GolfodelMessico. Negli anni successivi nonostante i successi sia in politica interna, con il salvataggio dell’industria ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il GolfodelMessico, termina [...] Nord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il GolfodelMessico, a E del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il Trattato di Parigi (1783), che li restituì alla Spagna, non distrusse l ...
Leggi Tutto
Mérida Città delMessico (781.146 ab. nel 2005), capitale dello Yucatán, situata a 30 km a S di Progreso, suo porto sul GolfodelMessico, al centro di una larga pianura calcarea coltivata ad agave sisalana. [...] e molti edifici notevoli. Importante centro agricolo, commerciale e industriale (zuccherifici, birrifici, distillerie, manifatture tessili e del tabacco, cementifici).
Fu fondata nel 1542 dagli Spagnoli, sul luogo dell’antica città maya di Tihoo; nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mostrata dagli organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto New Orleans e una vasta area della costa delGolfodelMessico, provocando oltre 1000 morti e circa un milione di rifugiati, fecero crollare al 40% la sua popolarità. La ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pronta ad agire contro la Spagna. Le loro basi erano Aruba, Bonaire, Tortuga e altre isole più meridionali nel GolfodelMessico; avevano parecchi capi, fra loro spesso d’accordo, talora ostili e rivali: formavano una specie di associazione, con ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] a Filadelfia il 20 maggio e ispezionò la fregata corazzata "Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfodelMessico e giunse a New Orleans dove mise in atto il tentativo (non fattibile dati i bassi fondali) di risalire il ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista delMessico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] Gli Spagnoli, dopo aver saccheggiato tutte le ricchezze delle Antille, decisero di tentare nuove avventure sulle coste delGolfodelMessico e organizzarono alcune spedizioni.
Così nel 1519, al comando di Hernán Cortés, partì dalle Antille un piccolo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel GolfodelMessico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. Nel ventennio 1960-80 furono scoperti più di 200 giacimenti ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] formativo fu indubbiamente quella degli Olmechi, sorta intorno al 1200 a.C. lungo la costa meridionale delGolfodelMessico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...