Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] quantità d'acqua marina tale da far scendere il livello dei mari del pianeta di circa 60 m, liberando così ampi territori costieri e mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal GolfodelMessico sino alla Gran Bretagna. Tale ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] Idrograficamente lo stato appartiene nella sezione nord-orientale al bacino del Potomac (Oceano Atlantico) e nel rimanente a quello dell'Ohio (Mississippi-GolfodelMessico). La popolazione della Virginia Occidentale è aumentata sensibilmente: 55.873 ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato delMessico, situato sulla costa delGolfodelMessico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] fabbriche di birra, acquavite, saponi e raffinerie di petrolio.
Storia. - Questo stato fu creato dalla costituzione politìca delMessicodel 4 ottobre 1824; la sua superficie corrisponde press'a poco a quella dell'intendenza di Veracruz formata dalle ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fa credere che questo mistero consistesse in uno stretto della zona di pertinenza spagnola attraverso il quale il golfodelMessico entrava in comunicazione con l'oceano Pacifico. Sempre secondo il Williamson, Sebastiano - il quale in passato ne ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] molto vicini, possono avere climi diversi: fa più caldo dove arrivano le acque equatoriali (come quelle della corrente delGolfodelMessico) e più freddo dove non arrivano.
Mari inquieti
I mari non stanno mai fermi. Ce ne accorgiamo quando vediamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Pacifico dell'America Settentrionale si aprisse ‒ probabilmente nascosto da un'isola ‒ un grande golfo o mare interno analogo alla Baia di Hudson o al GolfodelMessico e che in questo Mare Occidentale sfociassero i fiumi occidentali, nati in una ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] San Lorenzo, con l’Atlantico. Il Mississippi, così, è parte di una lunghissima via d’acqua che va dal GolfodelMessico all’Atlantico settentrionale.
Ancora più a sud, il Mississippi riceve da destra il Missouri e subito dopo attraversa Saint Louis ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] primo nucleo di un vasto impero che, al momento della sua massima espansione, si estendeva dal Labrador al GolfodelMessico, comprendendo anche alcune isole caraibiche, come Santo Domingo, Martinica e Guadalupa. Un primo sviluppo dello stanziamento ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il GolfodelMessico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] , Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. La Federazione fu sciolta il 31 maggio 1962 in seguito al distacco della Giamaica e di Trinidad e Tobago che nello stesso anno ottennero l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfodel Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime Napoleone III andò incontro a insuccessi: l’impresa delMessico si chiuse con un disastro e con la fucilazione ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...