Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal GolfodelMessico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] fiume, si trovano i vecchi quartieri, francese (Vieux Carré con la cattedrale di Saint Louis) e spagnolo, con caratteristiche edilizie del periodo coloniale. La città moderna, con numerosi grattacieli, si stende più a O e a N fino al lago, valicato ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] forme sociali complesse: nella pianura lungo la costa pacifica delMessico meridionale e del Guatemala si affermò (1500 a.C.) la cultura di Ocós, mentre lungo la costa meridionale delGolfodelMessico si sviluppò la civiltà degli Olmechi (1200-400 a ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa delgolfodelMessico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista [...] da Fr. de Cobos, suo parente per matrimonio, ottenne la nomina a capitano generale del Guatemala, e tornò in America a preparare altre imprese, tra cui quella del Perù (1534), allestendo la flotta, che F. Pizarro e D. Almagro gli comprarono. Rimase ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] i Grandi Laghi, lungo il corso del Mississippi e sino al golfodelMessico; iniziò lo sfruttamento agricolo nell’ fra il 1884 e il 1885 stabilì propri diritti in diverse zone del continente; il Belgio, che nel 1908 ereditò il vasto Congo, ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] causa di preoccupazione nel 2010 è stato il disastro ambientale provocato dall’affondamento di una piattaforma petrolifera nel GolfodelMessico. Negli anni successivi nonostante i successi sia in politica interna, con il salvataggio dell’industria ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il GolfodelMessico, termina [...] Nord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il GolfodelMessico, a E del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il Trattato di Parigi (1783), che li restituì alla Spagna, non distrusse l ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] di percorso, si uniscono in parte agli affluenti e in parte tendono a raggiungere, come bracci indipendenti, il GolfodelMessico.
Il M. sfocia a S di New Orleans con un apparato deltizio caratterizzato dalla presenza di numerosi canali distributori ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, [...] Conchos, proveniente dai rilievi mediani delMessico (Sierra Madre Occidental). Dopo la confluenza del Pecos e di altri fiumi dei rilievi orientali delMessico (Salado, San Juan), sfocia nel GolfodelMessico. Il regime delle acque è prevalentemente ...
Leggi Tutto
Città degli USA (57.466 ab. nel 2005), nel Texas, sul GolfodelMessico. Si estende su un cordone litoraneo (G. Island), bagnato verso il continente da una laguna (West Bay) ed è difesa verso il mare da [...] di G. verso il 1782 dai coloni spagnoli, in onore di Bernardo de Gálvez. Dal 1836 al 1839 G. fu capitale del Texas e iniziò il suo sviluppo come porto commerciale, specializzato nel traffico cotoniero, in gran parte diretto oltre Atlantico. Nel 1915 ...
Leggi Tutto
(Santo Domingo Tehuantepec) Cittadina delMessico (39.529 ab. nel 2005), nello Stato di Oaxaca, nella regione istmica omonima, sul fiume omonimo, 18 km a N di Salina Cruz. È centro commerciale (riso, [...] fra le strozzature della zona istmica che unisce le due Americhe; essa è formata dai golfi di T., nel Pacifico, e di Campeche, nel GolfodelMessico. Segna il limite meridionale fisico dell’America Settentrionale ed è largo appena 216 km ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...