• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [395]
Africa [21]
Archeologia [90]
Storia [56]
Arti visive [59]
Geografia [52]
Biografie [40]
Europa [36]
Asia [26]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [22]

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] colmando quello che un tempo era un golfo; le variazioni di portata del fiume, determinate dai cambiamenti climatici, hanno una cava a cielo aperto, che raffigura un leone accovacciato con il volto del faraone Chefren (ca. 2547-2521 a.C.), qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] ha una diffusione costiera, nell'entroterra umido del Tell, dal Marocco orientale fino al Golfo di Tunisi, con un ambito cronologico posto foresta tropicale come la Guinea, la Sierra Leone e la Nigeria orientale. Queste industrie erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] soltanto il ricordo. Così ne parla Leone Africano all'inizio del XVI secolo nella sua Descrizione dell'Africa pp. 787-89. Susa di Federico Cresti Città ubicata sulla sponda meridionale del Golfo di Hammamet, 140 km circa a sud di Tunisi. Al pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Niger

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Niger Katia Di Tommaso Un vitale corso d’acqua Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] confine tra gli Stati della Sierra Leone e della Guinea, e corre da altri importanti corsi d’acqua, spesso tributari del Niger, come il Sokoto e il Benue. Il sud-est e poi sud, fino a sfociare nel Golfo di Guinea con un grande delta (24.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO – ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

Africa occidentale francese

Dizionario di Storia (2010)

Africa occidentale francese (AOF) Africa occidentale francese (AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] Oro spagnolo fino al Golfo di Guinea (fiume Okpara, confine con la Nigeria) e nell’interno comprendevano l’intero arco del Niger e si allargavano Gambia, Sierra Leone, Costa d’Oro) e al Portogallo (Guinea), dalla Liberia e dal territorio del Togo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – GRAN BRETAGNA – ALTO VOLTA – MAURITANIA – RIO DE ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa occidentale francese (4)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 1550. Nel capitolo intitolato Divisione della terra negra per ciascun regno Leone Africano scrive: "Né voglio tacer d'essere stato in quindici negozi. Primi navigatori a sbarcare sulla costa del Golfo di Guinea, i Portoghesi eserciteranno i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] re di Tombutto circa cento e cinquantamila ducati". Nella cronaca di Leone Africano non vi è accenno al minareto e poiché è improbabile P. de Marees, pubblicato nel 1604, sui regni del Golfo di Guinea. Dal XVII secolo sono presenti oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] il nome, Potentius, nominato intorno alla metà del secolo in una lettera di Leone I, e Reparatus Tipasitanus, presente in una come il Tetrastilo rinvenuto presso le Arae Philenorum sul Golfo della Sirte e datato alla prima età tetrarchica dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] leone (come Ercole, ma il leone è anche uno dei gradi dell'iniziazione mitriaca); il volto è reso in maniera efficace; l'espressione degli occhi (fortemente segnati con l'uso del nostra era, quelle identificate nel Golfo di Hammamet arrivano sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in occasione della terza guerra punica: "Cartagine si trova in un golfo, su una penisola aggettante, il cui perimetro è per la maggior parte di grandi dimensioni a testa di leone attualmente visibile al Museo del Bardo. Nonostante il doccione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
Vocabolario
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
lionata
lionata s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali