VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] ,5 milioni di ab.), è il principale porto del paese sul golfodel Tonchino, sebbene sia posta a una trentina di suo lungometraggio d'esordio Mui du du xanh ("Il profumo della papaia verde"), e nel 1995, a Venezia, il Leone d'oro con Xíchlô ("Ciclo"). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prezzi petroliferi e dal calo di fiducia generati dalla Guerra delGolfo. In conseguenza di ciò è stata attuata una politica monetaria : ispirandosi alla carpenteria tradizionale della Sierra Leone e della Svezia, Puryear lavorava principalmente con ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , per poi fermarsi tre mesi nella zona di pesca della Sierra Leone. Una volta lì, le canoe sono state messe in mare, ciascuna Aruba, Bonaire, Tortuga e altre isole più meridionali nel Golfodel Messico; avevano parecchi capi, fra loro spesso d’accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. alle operazioni militari in Iraq nella guerra delGolfo e per la prima volta dopo la Seconda guerra - 27 dicembre 1964); G. Saragat (28 dicembre 1964 - 29 dicembre 1971); G. Leone (29 dicembre 1971 - 15 giugno 1978); A. Pertini (9 luglio 1978 - 29 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’Elicona affaccianti sul Golfo di Corinto. Questi rilievi e quelli più meridionali del Citerone e del Parnete racchiudono un’altra tipica Albanesi ed Ebrei. La polemica iconoclastica aperta da Leone III (726; ➔ iconoclastia) approfondì il contrasto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Così esplodono lotte per il controllo del petrolio in Nigeria e lungo tutto l’arco delGolfo di Guinea, mentre i diamanti della Sierra Leone e delle zone interne della Repubblica Democratica del Congo servono a finanziare acquisti di armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il governo a Enrico di Borgogna, genero di Alfonso VI di León, del quale aveva sposato la figlia Teresa. Enrico avrebbe dovuto rimanere in Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo il Brasile. Nel 1640 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] m), incombenti sul Golfo di Biscaglia; a NE ed E i rilievi del Sistema Iberico (Sierra del Moncayo, 2313 m delle Baleari e sistemarono i confini aragonesi. La monarchia di Castiglia e León, le cui due corone, unite dal 1037, si scissero nuovamente nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] quanto comporterebbe la latitudine, grazie a un ramo della Corrente delGolfo che giunge a lambire le coste scozzesi. In inverno, corrispose una diminuzione del potere dei tribunali locali. Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sono presenti tigre e leopardo, mentre quasi scomparso è il leone asiatico (Panthera leo persica). Presente è un urside, l’ ’area.
1990-91: crisi e guerra delGolfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
lionata
s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro.