• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [395]
Archeologia [90]
Storia [56]
Arti visive [59]
Geografia [52]
Biografie [40]
Europa [36]
Asia [26]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [22]
Africa [21]

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] riscontrabile nell’abitato. Da Scoglio del Tonno e da altri siti del Golfo di Taranto (Porto Perone, Saturo  und Kore auf Sizilien und in Magna Graecia, Wiesbaden 1998. R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna Grecia, Firenze 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a.C., situata nella parte meridionale del Golfo di Salerno, alla sinistra del fiume Sele. I coloni si stabilirono Marittima, in BABesch, 73 (1998), pp. 1-68. R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna Grecia, Firenze 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] Etnografico Luigi Pigorini di Roma, proveniente dalla Sierra Leone ed eseguita da un artigiano Bulom nel XV-XVI secolo probabilmente su ordinazione dei Portoghesi approdati in quell'epoca sulle coste del Golfo di Guinea. Ciò porterebbe anche a negare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di cui 187 m² interessati da una necropoli), o, ancora, quelli del sito di Noen U-Loke dove si è riusciti ad indagare 210 corredi funerari. Verso sud, nel Golfo di Thailandia, il sito di di corniola rappresentante un leone nell'atto di spiccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] e con le iscrizioni, dopo il 490, oppure negli ultimi anni del VI sec., in relazione alla arcaicità stilistica di alcune delle metope (per es. quella di Eracle e il leone). Parteciparono a questo punto di vista principalmente il Robert, il Pomtow ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in posizione rannicchiata, vanno ascritti gli abitati della valle del Basento, del versante destro di quella del Bradano, dell’area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del Golfo di Taranto (nel cui lembo più meridionale si colgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] in una lenta morsa inesorabile il viscido Tritone o il leone nemeo. L'enorme favore di tali figurazioni, riprese gli schemi a sequenza, a ciclo relativi alle storie dei briganti del Golfo, attestati in una decina di coppe di altissima qualità tra cui ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] ricoperta di stucco bianco. Il rivestimento esterno del fastigio nei lati lunghi era in marmo pentelico e decorato con ovuli e girali di acanto; gli sbocchi delle sime erano coperti, anziché con le solite teste di leone, con teste di cane, in omaggio ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] dei racconti di D. Lopes, la cui popolazione venne stimata da Leone Africano attorno a 100.000 unità, ma le cui uniche evidenze archeologiche (proveniente dal Golfo Persico e dalle coste arabiche) e, a partire dalla fine del XV secolo, portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] un ruolo importante per la sua fortunata posizione all’entrata del Golfo di Corinto, che ha reso l’isola un punto di di leone a grandezza naturale che si ergeva non lontano da quest’ultimo, stilisticamente vicina ai felini del frontone del Tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
lionata
lionata s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali