TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] Marmara, Mare Egeo, Mar di Levante. Gli affluenti dei corsi superiori dell'Eufrate e del Tigri drenano verso il GolfoArabico una regione di montagna a precipitazioni nevose abbondanti, che si estende su 182.000 km2.
Molte misure sono state eseguite ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] Dagli antichi metodi di utilizzazione della falda freatica nelle oasi, si è arrivati oggi, nelle regioni costiere del GolfoArabico, agli impianti di dissalazione dell'acqua marina e, nell'interno, anche allo sfruttamento di acque fossili.
Condizioni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] federale. I problemi economici, già aggravati dagli effetti di una lunga siccità, dalle conseguenze della crisi del GolfoArabico, dal dissesto delle economie degli altri paesi dell'Europa ex socialista e dalla tardiva introduzione delle riforme ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] è stato largamente compensato dall'intensificazione dei traffici di navi, soprattutto statunitensi, dirette verso l'area del GolfoArabico.
Un apporto importante al bilancio statale deriva inoltre dagli aiuti dall'estero e da istituzioni finanziarie ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] .M., giovandosi di un rapporto più disteso fra Stati Uniti e URSS. Risultati concreti furono ottenuti nel GolfoArabico, nell'Africa australe, nell'Afghānistān, in Cambogia, mentre altri conflitti (America Centrale, Sahara occidentale, Corno d'Africa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del muro di Berlino (1989) è stato bruscamente turbato dalla crisi del GolfoArabico (gennaio 1991), seguita a breve distanza dal tentato colpo di stato di Mosca (agosto 1991). In presenza di un crescente ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] . Nel 1980 ha accordato l'uso dei propri aeroporti e porti per il dispositivo strategico degli Stati Uniti nella zona Oceano Indiano-GolfoArabico. Sul piano regionale il K. ha cercato di svolgere un ruolo di mediazione e di egemonia, con riguardo in ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] , oltre alla questione del fondamentalismo islamico, era in gioco quella del trasporto - via Afghānistān verso il Pakistan e il GolfoArabico, come chiedevano anche gli USA, o verso l'Europa attraverso la Russia, come si proponeva da altre parti e ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] tecniche, nel sistema dell'educazione di base favoriva la diffusione delle scuole coraniche finanziate dai Paesi del GolfoArabico. Il radicarsi del fondamentalismo introduceva un altro elemento di crisi nel fragile assetto del Paese: nel corso ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] di paesi che la Banca Mondiale definisce paesi ad alto reddito esportatori di petrolio, analogamente ai paesi petroliferi del GolfoArabico. B. è membro delle Nazioni Unite e del Commonwealth britannico, e ha aderito all'ASEAN.
Storia. - Nel dicembre ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...