Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] largamente nella Sirtica, nella Cirenaica, nel Deserto Libico (fino a oltre 4.00 km. entro terra) e nel Deserto arabico.
Un golfo miocenico si spinge allora per entro il massiccio cristallino dell'Etbai sull'area di quella che diverrà più tardi la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Suez o al Golfo di el-‛Aqabah (v. Sinal).
In tutte queste singolari valli, attive pochissimi giorni dell'anno, più spesso un giorno ogni tanti anni, la piena (che gli Arabi chiamano sail) giunge talvolta a sboccare nel Nilo o al mare, più spesso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ; i sovrani tolemei d'Egitto fecero esplorare a più riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Mar Rosso e parte di quelle sul Golfo di ‛Aden, e ad esse si devono le notizie geografiche ed etnografiche raccolte da Eratostene, le quali per la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nord, il saho, parlato dalle omonime tribù nomadi tra il golfo d'Arafali, la penisola di Buri e i contrafforti orientali Mahrem; non già che un dio della guerra manchi nel pantheon sud-arabico, ma Mahrem è il dio speciale, progenitore dei re di Aksum ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] gli Aramei a estendersi nella vastissima zona dal basso Eufrate al golfo di Alessandretta, gli Edomiti, i Moabiti, gli Ammoniti a occupare di comunione quale si riscontra anche presso i nomadi arabi, rinnovano il rapporto che sussiste tra Iahvè e il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] mandat, Parigi 1928; M. von Oppenheim, Vom Mittelmeer zum Persischen Golf, Berlino 1899; P. K. Hitti, The Origins of the città o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ed arabe del secolo VII, le chiese hanno resistito agl'incendî ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] fino al Mar Rosso, ad Aila (ora rovine di Ailah od Īlah a km. 1½ da el-‛Aqabah) sul golfo Elanitico: redacta in formam provinciae Arabia viam novam a finibus Syriae usque ad mare Rubrum aperuit et stravit (Corpus, III, 14149). D'altronde il valore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] alle valli del Caucaso, dalle coste del Golfo Persico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, fino interesse gli scavi effettuati nelle città portuali di Giulfar (Emirati Arabi Uniti) e Quṣayr al-Qadīm (Egitto). A Fuṣtāt proseguono ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] che valgono rispettivamente da 4 a 9 unità, come nel sistema arabico si aggiungono i segni che rappresentano da 1 a 9 unità al etnografica de México, Messico 1864, pp. 206), lungo il Golfo del Messico, da Vera Cruz a San Luis Potosí, estendendosi ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] del Mar Cinese Meridionale con le sue isole atolliche si ha depressione; invece dalle coste del Golfo del Bengala (incluse le isole di Sumatra e di Giava) a quelle del Mare Arabico e fino al Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria.
In Oceania si ha ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...