L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nelle Comore, sono presenti anche ceramiche importate quali vasellame sgraffiato, nero e giallo invetriato proveniente dal GolfoArabico e vasi della dinastia Song. In Africa Orientale non sono stati recuperati esemplari fittili di produzione locale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] relativamente deperibili. Una significativa quantità di vetro e ceramiche di importazione, soprattutto la tipologia sgraffiata proveniente dal GolfoArabico, è stata raccolta in superficie nel sito, a differenza di quanto attestano i siti Manda di ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di 13.200 km tra l’Europa settentrionale e il GolfoArabico attraverso la Russia, l’Asia centrale e la regione caucasica. Le principali difficoltà sono costituite dalla mole degli ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] esegue immersioni in apnea da più di 2000 anni. I raccoglitori di spugne dei mari della Grecia o quelli di perle del GolfoArabico e dell'Oceano Indiano, i pescatori (o meglio, le pescatrici) ama dei mari del Giappone e della Corea hanno per secoli ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al GolfoArabico ed è tributario [...] del Golfo del Bengala. Questa cultura ha i suoi centri principali in Jorwe, Nasik e Nevasa.
L'insediamento più antico, a N., è rappresentato da tre livelli di ghiaie che ne costituiscono il I e II periodo. Vi sono stati riscontrati due tipi di ...
Leggi Tutto
Trans-Asian railway
<tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] , Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di 13.200 km tra l’Europa settentrionale e il GolfoArabico attraverso la Russia, l’Asia centrale e la regione caucasica. Le principali difficoltà sono costituite dalla mole degli ...
Leggi Tutto
calcio - Iraq
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association
Anno di fondazione: 1948
Anno di affiliazione FIFA: 1950
NAZIONALE
Colori: nero-bianco-rosso
Prima partita: [...] 5 giugno 1960, Marocco-Iraq, 2-1
Albo d'oro: 4 Coppe Arabe (1964, 1966, 1985, 1988), 3 Campionati GolfoArabico (1979, 1984, 1988), Giochi Asiatici 1982
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 100 società, 152 squadre
Giocatori tesserati: 5815 uomini, 400 donne
...
Leggi Tutto
calcio - Siria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Syrian Football Federation
Anno di fondazione: 1936
Anno di affiliazione FIFA: 1937
NAZIONALE
Colori: bianco
Albo d'oro: Giochi Panarabi [...] oggettive e fallisce la creazione di una vasta base, laddove vi riescono i paesi dell'Estremo Oriente e quelli del GolfoArabico. Nel 2001, l'anno della riforma dei Campionati (vengono introdotti i play-off per decidere la squadra vincitrice), la ...
Leggi Tutto
Tigri
Adolfo Cecilia
Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, le cui sorgenti sono, come quelle dell'Eufrate (v.), nel Tauro armeno; attraversa il lago Hazar, poi, 150 km prima della foce, confluisce [...] " che sfocia, con un vasto delta, all'estremità settentrionale del GolfoArabico.
È ricordato, assieme all'Eufrate, in Pg XXXIII 112, con riferimento all'Eunoè (v.) e al Lete (v.): Dinanzi ad esse Eufrates e Tigri / veder mi parve uscir d'una fontana ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato in senso NO-SE con profondità notevole ( ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...