Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] alle valli del Caucaso, dalle coste del Golfo Persico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, fino interesse gli scavi effettuati nelle città portuali di Giulfar (Emirati Arabi Uniti) e Quṣayr al-Qadīm (Egitto). A Fuṣtāt proseguono ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Saba, Ma῾īn, Qatbān, Ḥaḍramawt e Ḥimyar, con le regioni settentrionali e nord-orientali, cioè con i paesi del GolfoArabico presso la Mesopotamia. Gli scavi hanno messo in luce un'architettura (palazzo, tempio, mercato, ecc.) che, insieme ai ricchi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sorpresa, reagì con prontezza dichiarando di non accettare il fatto compiuto e inviando navi e truppe nel GolfoArabico e in Arabia Saudita. Nei mesi seguenti il presidente riuscì a formare una vasta coalizione internazionale anti-irachena, giocando ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...]
L'attacco dei conservatori sulla politica estera, oltreché su quella interna, della perestrojka, si svolse mentre si apriva nel GolfoArabico, in seguito all'occupazione del Kuwait da parte dell'῾Irāq, una crisi che sfociò in un intervento militare ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] industriale di stabilimento.
Per il primo caso un esempio è il viadotto sul mare per il collegamento tra Arabia Saudita e Baḥrein nel GolfoArabico (1980) formato da una successione di ponti e di rilevati per una lunghezza rispettivamente di 12,5 km ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di metano (4,4 miliardi di m3: Lacq, Saint Marcet). Gli idrocarburi debbono quindi venire importati dalla zona del GolfoArabico, e i combustibili energetici formano il 22% del valore totale delle importazioni. La produzione di carbone (13,8 milioni ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Saudita oltre 4000 km di nuove strade (tra cui quella di 1600 km dal mar Rosso al GolfoArabico) collegano le oasi principali; lunghe strade moderne sono state costruite anche nello Yemen, nello Yemen democratico e nell'Oman. In Afghanistan, una ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] % annuo nel 1992). Le difficoltà economiche furono aggravate dall'aumento del prezzo del petrolio, conseguente alla crisi nel Golfoarabico, e nell'ottobre 1990 l'annuncio improvviso di un aumento del prezzo della benzina (65%) provocò ampie proteste ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] questo che si è mantenuto presso gli attuali abitanti della regione.
Africa. - La regione costiera lungo il golfoarabico, a S. dell'Egitto, e il golfo avalita, fino al M. Elefante (C. Guardafui), viene chiamata da Tolomeo "la Trogloditica". Tra le ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] verso l'Europa. Nello stesso tempo veniva riaperto il Canale di Suez (1975), sicché i trasporti di petrolio dal GolfoArabico non erano più costretti a circumnavigare l'Africa: tutto ciò ha concorso a promuovere la costruzione di navi non molto ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...