NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] sempre da oriente a occidente. Supera poi un gradino basaltico, che arresta la navigazione e si getta nel Golfo di Cambay (Mare Arabico) con un ampio e largo estuario. La Nerbudda, che è spesso interrotta da rapide ed ha portate assai variabili ...
Leggi Tutto
KISTNA (o Krishna, in sanscrito "nero"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume della penisola indiana, lungo 1280 km. e avente un bacino di 270 mila kmq., il quale nasce nei Gathi occidentali, a 70 km. [...] dal Mare Arabico (presso Mahabaleshwar, a sud di Poona, dove sono molto venerate le sue sorgenti) e traversa tutta la penisola da O. a .E. per gettarsi nel Golfo del Bengala. Il corso nell'altipiano del Deccan è lento, in quanto il letto del fiume è ...
Leggi Tutto
GHATI (Ghats significa "passo", con allusione ai valichi attraverso i quali si giunge all'altipiano dal mare; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Nome di due lunghe catene di montagne che limitano a est e [...] e Western Ghats) l'altopiano del Deccan, rivolgendo l'altro lato, che è anche quello più ripido, al Golfo di Bengala e al Mare Arabico. I Ghati occidentali (o M. Sahyadi), costituiti a nord da basalti del Cretacico superiore e a sud da terreni ...
Leggi Tutto
TAPTI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume dell'India, nella parte nord-occidentale della penisola, lungo 705 km. e con un bacino di 77.770 kmq. (di poco superiore a quello del Po), il quale ha le sue [...] questo tratto sotto forma di colline ben coltivate, e dopo essere passato non lontano da Surat si getta nel Golfo di Cambay (Mare Arabico), formando un delta sabbioso, che è spesso invaso dalla marea. Il corso del fiume è navigabile solo per piccoli ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dè Romani": per dimostrare simbolicamente, verso il golfo di Venezia, la perpetuità dell'imperium maritimum . Foscari - M. Tafuri, L'armonia, pp. 24-29.
191. V. il nostro Dell'arabico, pp. 11-26, 77-86.
192. Oltre ai lavori citati in n. 88, v. il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] da rilievi montuosi, si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, delimitato a nord dalle depressioni caspica e turanica e a sud dal Golfo Persico e il Mare Arabico; ne fanno parte l'Iran e l'Afghanistan.
Al momento delle prime incursioni degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] A.D.: a Review of Evidence, in ProcSemArSt, 11 (1981), pp. 65-94; J.-F. Salles, Les Achéménides dans le GolfeArabo-Persique, in A. Kuhrt - H. Sancisi-Weerdenburg (edd.), Achaemenid History, IV. Centre and Periphery. Proceedings of the Groningen 1986 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] lungo i fiumi e in ristrette strisce costiere sul Golfo di Guinea, in concomitanza con la contrazione delle specie provenienti dalle regioni orientali africane e dalla zona arabica: dromedari, Equidi, rinoceronti, antilopi, alcuni micromammiferi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] massimo sviluppo, in parte alimentato dal commercio con Roma. Nel Golfo di Cambay troviamo i porti di Broach (fortificato), di Baroda un villaggio al tempo dei Solanki, fu infine devastata dagli Arabi nell'VIII sec. d.C. La sua occupazione si divide ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] nel Levante stretto tra Mediterraneo e deserto siro-arabico), la neolitizzazione si diffuse poi in zone più fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da datteri (Golfo Persico e altre zone prospicienti l'Oceano Indiano). Anche l'orticultura ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...