Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] , che quando affrontava le acque utilizzava per lo più mari chiusi come il Mar Rosso, il Golfo di Aden, il Mediterraneo, Il Golfo Persico, il Mar Arabico, il Golfo del Bengala e il Mar della Cina orientale e meridionale.
Non è un caso che prima del ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] Colonne d’Ercole, di quelle del Mar Rosso e del Mare Arabico fino all’India; per via di terra si cerca di flotta di Nearco naviga lungo le coste del Mare Arabico, dalle foci dell’Indo al Golfo Persico. Ma in questo mare è di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e le catene birmane.
Il bassopiano indo-gangetico va distinto in due grandi sezioni, versanti rispettivamente al golfo del Bengala (Gange) e al Mare Arabico (Indo). Di quest'ultima fa parte l'area desertica del Thar, priva di diretto afflusso al mare ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] maggio dello stesso anno e prorogata fino al 1° ottobre, dopo di che la rotta è stata deviata lungo la costa arabica del Golfo Persico. Il governo persiano ha concesso alla società olandese K. L. M. di usufruire, a partire dal 1° ottobre 1932, della ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Sinai (Egitto) e il Wādī al-‛Arabah, che arriva fino al Golfo di al-‛Aqabah, zona abitata solo da pochi nomadi. L'area di clima, la fossa - che a valle del lago di Tiberiade è detta dagli Arabi Ghōr ed è larga 5-6 km. fino a Beisan e 12-15 più a ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] del Mar Rosso e quello della valle del Nilo la catena arabica forma una fascia di penepiano sollevata fino a 1700 o 1800 m sono comuni a tutta la vegetazione sahariana dal Marocco al Golfo Persico; a Cufra le specie spontanee sono finora 23, ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] verso O. e S., giungendo con i loro estremi settentrionali alle pendici dell'Amano e al golfo di Alessandretta, con i meridionali al Deserto siro-arabico, e compenetrandosi più tardi tanto con gli Assiro-Babilonesi quanto con i Cananei e con gli ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] Dacia, a Satala e Melitene in Armenia, a Bostra in Arabia. Il comando delle truppe spettava normalmente al governatore della provincia; di Solway alla foce della Tyne; con Antonino Pio dal golfo della Clyde (Clota) a quello del Forth (Bodoria). A ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] ad abbandonare la città in tutta fretta, per poi peregrinare nella provincia al-Aḥsā' (lungo le coste arabe del Golfo Persico settentrionale) e infine ritrarsi nella provincia nativa a Ḥuraimilā, dove il padre si era frattanto stabilito. Compose ...
Leggi Tutto
NIZAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] 100 km.) soltanto a oriente, presso il corso inferiore dei fiumi Kistna e Godavari. Dal Mare Arabico lo separano i Ghati Occidentali, in modo che è tributario soltanto del Golfo di Bengala. Lo stato confina a N. col Berar e le Provincie Centrali, a S ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...