• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] si pensi abitualmente.Uno dei temi della campagna presidenziale riguarda la posizione degli Stati Uniti rispetto alle tensioni nel Golfo Persico. Mirko Annunziata mette in luce le differenze fra i due candidati. Donald Trump gode di un maggior favore ... Leggi Tutto

Evviva il re. Forse

Atlante (2024)

Evviva il re. Forse Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] . Si tratta per lo più di monarchie costituzionali ‒ solo 7 sono monarchie assolute, quasi tutte nell’areale del Golfo Persico tranne il Vaticano e lo Swaziland. Nella nostra Europa sopravvivono 12 monarchie (Regno Unito, Spagna, Danimarca, Belgio ... Leggi Tutto

Alcune considerazioni sul mito del progresso

Atlante (2024)

Alcune considerazioni sul mito del progresso È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] altre realtà globali. Con l’aumento vertiginoso dei prezzi del petrolio dagli anni Settanta, non sorprende che gli Stati del Golfo Persico ‒ tre dei quali sono tra i primi dieci maggiori esportatori di petrolio al mondo[3] ‒ siano stati testimoni di ... Leggi Tutto

Le possibili ricadute militari degli Accordi di Abramo

Atlante (2024)

Le possibili ricadute militari degli Accordi di Abramo La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] ’autonomia regionale sui Paesi arabi sunniti e che, inoltre, coordini un collegamento terrestre fra il Mediterraneo ed il Golfo Persico, utile a Pechino, che si garantirebbe una direttrice est-ovest diversa dal Canale di Suez, controllato dall’Egitto ... Leggi Tutto

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE

Atlante (2023)

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] potrebbe non essere in grado di attuare un’efficace exit strategy causando, inavvertitamente, l’ascesa di nuovo egemone nel Golfo Persico.serdar_basak / Shutterstock.comVista dettagliata dei paesi del Medio Oriente, mappa geografica del Medio Oriente ... Leggi Tutto

Alta tensione nello Stretto di Hormuz: il continuo braccio di ferro tra Stati Uniti e Iran

Atlante (2023)

Alta tensione nello Stretto di Hormuz: il continuo braccio di ferro tra Stati Uniti e Iran Lo Stretto di Hormuz rappresenta il punto d’incontro tra il Golfo Persico e il Golfo di Oman, da cui poi si estendono il Mare Arabico e l’Oceano Indiano. Si tratta di un passaggio obbligato per le esportazioni [...] di idrocarburi via mare da parte dei Pa ... Leggi Tutto

Stati Uniti e Paesi arabi del Golfo, un rapporto privilegiato

Atlante (2022)

Stati Uniti e Paesi arabi del Golfo, un rapporto privilegiato Uno dei capisaldi che caratterizza l’ordine internazionale nella regione del Golfo Persico è, senza ombra di dubbio, l’alleanza tra i Paesi arabi e gli Stati Uniti d’America. Questo blocco da decenni si [...] contrappone all’altro importante attore locale ... Leggi Tutto

Un futuro post petrolifero per il Golfo Persico

Atlante (2021)

Un futuro post petrolifero per il Golfo Persico I recenti fatti nella Repubblica Democratica del Congo hanno riportato in auge un antico quesito: “come può un Paese ricco di risorse naturali essere al contempo povero e instabile?”. Per un Paese come l’Italia, storicamente privo di risorse natural ... Leggi Tutto

I Paesi arabi del Golfo e le potenze regionali

Atlante (2021)

I Paesi arabi del Golfo e le potenze regionali La fascia costiera del Golfo Persico che oggi ospita i Paesi arabi è sempre stata terreno di conquista sia per via delle sue risorse (anche prima della scoperta dei giacimenti di idrocarburi), sia per [...] via della sua posizione strategica a cavallo tra ... Leggi Tutto

Le monarchie arabe del Golfo: breve storia di un’indipendenza non desiderata

Atlante (2021)

Le monarchie arabe del Golfo: breve storia di un’indipendenza non desiderata Il 2021 rappresenta un anno molto speciale per tre delle quattro piccole monarchie del Golfo Persico: Bahrain, Emirati Arabi Uniti e Qatar. Tutti questi Paesi sono accomunati dal fatto che condividono [...] il cinquantenario dell’indipendenza dall’Impero ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pèrsico¹
persico1 pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Persico, Golfo
Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi...
Khark
Piccola isola del Golfo Persico nord-orientale, presso la costa iraniana a NO di Bandar-e Bushehr; terminale di imbarco del petrolio. Fino al 1766 fu in possesso agli Olandesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali