Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fatto escludeva la possibilità ai detentori di moneta straniera di utilizzarla come oggetto di scambio. Ad eccezione di situazioni particolari come quelle di Atene, diEgina, di Corinto, di spedizioni commerciali fino al Golfo della California e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle emissioni monetarie diEgina, recentemente ritenute coeve delle più antiche emissioni ateniesi. La riforma di Solone si data di Bahrain, correlati a sigilli dello stile proprio del Golfo Persico. Questo farebbe pensare che i mercanti del Golfo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] approdati in quell'epoca sulle coste del Golfodi Guinea. Ciò porterebbe anche a negare all di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle diEgina ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e si doveva passare lo stretto e risalire il Tirreno fino al Golfodi Genova (da Alessandria a Marsiglia si navigava in 30 giorni a Ionici ed Egineti (significativa la dedica di Sostratos diEgina). Le navi utilizzate nei commerci nel VI ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a.C., e che viene poi rappresentata sul pithos di Kolona (Egina). Il pithos, molto frammentario aveva quattro navi spinte da Ischia, nelle Isole Eolie, in Sicilia, nei pressi di Siracusa, nel Golfodi Taranto e in Puglia. Le importazioni dell'ET ...
Leggi Tutto
egineta
eginèta s. m. e f. e agg. [dal lat. Aegineta, gr. Αἰγινήτης] (pl. m. -i). – Di Egina, isola greca dominante il golfo Saronico tra il Peloponneso e l’Attica, base navale e florido centro commerciale nell’antichità: gli E.; i bronzisti...