STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tra lo Yucatán e la Florida alla ricerca di un passaggio verso ovest, fece delle coste settentrionali delGolfodelMessico e delle foci del Mississippi da lui chiamato Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] due motori da 500 HP. Asso Isotta Fraschini), traversò le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfodelMessico, e attraverso l'America del nord tornò sull'Atlantico che sorvolò per la seconda volta giungendo in Roma il 16 luglio 1927 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] vulnerabilità delle piattaforme marine è tutt'altro che trascurabile. Durante il prossimo decennio verranno impiantate nel GolfodelMessico migliaia di tali piattaforme, tutte suscettibili di essere attaccate da gruppi terroristici. Lo stesso vale ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pronta ad agire contro la Spagna. Le loro basi erano Aruba, Bonaire, Tortuga e altre isole più meridionali nel GolfodelMessico; avevano parecchi capi, fra loro spesso d’accordo, talora ostili e rivali: formavano una specie di associazione, con ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel GolfodelMessico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. Nel ventennio 1960-80 furono scoperti più di 200 giacimenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] proveniente da Scala al Museo di Berlino: le spalle erompono dal golfodel manto; fremono, sotto il lieve diadema di foglie, i crespi loro confratelli, ricevuta nel 1869 la missione del Nuovo Messico e Colorado, diedero opera alla diffusione della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , alle Filippine, a Portorico e alle colonie spagnole delGolfo di Guinea; da Bilbao per l'America Settentrionale e e navi di Isabella II parteciparono nei primi tempi all'impresa delMessico. Tuttavia, anche questa volta l'accordo fu di breve durata ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fino alla fine del sec. XV. I Normanni, pervenuti forse nel sec. XI fino al Golfodel San Lorenzo e alla fronte a 15 degli Stati Uniti (senza l'Alasca) e 7,5 delMessico (1930). La popolazione è quasi tutta concentrata lungo i confini meridionali; la ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] estendeva dall'Africa occidentale a quella orientale, a Ormuz nel Golfo Persico, alle coste dell'India (con Goa come centro di altre isole caraibiche e poi, dopo il 1519, delMessico e del Perù, non possono essere qui ripercorse. Il fatto veramente ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] tempo, si soffermava l’attenzione degli etnologi, anche se occorre ricordare l’America precolombiana messico-andina e gli imperi medievali del Sudan e delGolfo di Guinea.
Le relazioni tra gli individui di uno stesso gruppo sono determinate, a loro ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...