Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] vendita e manutenzione. Tali installazioni erano ubicate soprattutto nel GolfodelMessico (Cimatán, Potonchán, Xicalango) per gli scambi tra il Messico centrale, il Chiapas e lo Yucatán, e nel Golfo dell'Honduras (Nito e Naco) per il commercio tra ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] formativo fu indubbiamente quella degli Olmechi, sorta intorno al 1200 a.C. lungo la costa meridionale delGolfodelMessico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] l’Indonesia, la Nuova Guinea e gli arcipelaghi melanesiani. In America vivono in villaggi su p. talune tribù del Nord-ovest (Tsimshian), quelle delGolfodelMessico (Florida), del Mar Caribico e delle Guiane. In Africa le p. si incontrano nei bacini ...
Leggi Tutto
Archeologia
In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] il contatto con gli Europei, e geograficamente comprese tra i Grandi Laghi a N, la vallata del Mississippi a O, l’Oceano Atlantico a E e il GolfodelMessico a S. Le testimonianze archeologiche mostrano come queste civiltà, man mano che le strutture ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] acquatiche e formiche con sacca di miele (Myrmecosistus sp.) erano utilizzati per elaborate preparazioni. Gli abitanti delGolfodelMessico consumavano inoltre alghe lacustri, tra cui la spirulina (Spirulina geitleri), conosciuta oggi per il suo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Pacifico, con circa 1500 abitanti nel 1300 a.C.; un modello analogo è osservabile sulla Costa delGolfodelMessico, con la formazione di piccoli villaggi che precedono la comparsa della civiltà olmeca. Una tipica produzione ceramica, figurine ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] area risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente delGolfo: l’escursione termica annua non è rilevante Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza delMessico si avvia il processo di dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] sommò la rapida espansione dei gruppi dei M. messicanizzati della costa delGolfo, denominati M. Putún, che già nel classico tardo erano penetrati fin nell’altopiano messicano. Furono essi che, probabilmente affiancati da guerrieri toltechi, nel 10 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , servo personale di Hernán Cortés, il futuro conquistatore delMessico, e Juan Garrido (Zamora Suárez 2005).
Già nel in seguito, verso la Costa do Castelo São Jorge de Mina, nel Golfodel Benin, tra i fiumi Volta e Lagos. L'attenzione fu rivolta, più ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nel deserto del Sud-Ovest, nel Texas Panhandle, sulle coste delGolfodel Texas e, ad est, nell'area del Mississippi, nell' fa. Alcuni rinvenimenti di punte scanalate nel Nord delMessico attestano contatti con l'area settentrionale: i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...