Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] un indispensabile alleato sia nei confronti di Ṣaddām Ḥusain sia nei confronti dell’Iran e delle sue mire egemoniche sul GolfoArabico. Tuttavia, venne negata a USA, Francia Gran Bretagna la possibilità di costruire basi militari e di far stazionare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di produzione petrolchimica di base, il cui approvvigionamento, dai paesi del Sud del Mediterraneo o dai paesi del GolfoArabico via Suez, aveva costi più bassi rispetto all’Europa occidentale, e che fornirono prodotti raffinati e chimici di base ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran (985.614 ab. al censimento 2006), capoluogo del Khuzestan, sul fiume Karun che qui diventa navigabile. Notevole nodo di comunicazioni, ha tratto profitti dai giacimenti petroliferi di Maidān-i [...] ) e Aginis (in Arriano e Strabone), dove Dario I nel 494 a.C. deportò gli abitanti di Mileto. Importante centro commerciale nel 12°-13° sec., in epoca moderna si sviluppò grazie alle installazioni portuali di Bender-i Shāhpūr, sul GolfoArabico. ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] la loro dipendenza dai rifornimenti di idrocarburi dei paesi arabi, la regione del GolfoArabico resta il principale serbatoio mondiale di petrolio: l'Arabia Saudita in primo luogo, poi gli Emirati Arabi Uniti, l'Iran e il Kuwait figurano sempre ai ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sorpresa, reagì con prontezza dichiarando di non accettare il fatto compiuto e inviando navi e truppe nel GolfoArabico e in Arabia Saudita. Nei mesi seguenti il presidente riuscì a formare una vasta coalizione internazionale anti-irachena, giocando ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...]
L'attacco dei conservatori sulla politica estera, oltreché su quella interna, della perestrojka, si svolse mentre si apriva nel GolfoArabico, in seguito all'occupazione del Kuwait da parte dell'῾Irāq, una crisi che sfociò in un intervento militare ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di metano (4,4 miliardi di m3: Lacq, Saint Marcet). Gli idrocarburi debbono quindi venire importati dalla zona del GolfoArabico, e i combustibili energetici formano il 22% del valore totale delle importazioni. La produzione di carbone (13,8 milioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] % annuo nel 1992). Le difficoltà economiche furono aggravate dall'aumento del prezzo del petrolio, conseguente alla crisi nel Golfoarabico, e nell'ottobre 1990 l'annuncio improvviso di un aumento del prezzo della benzina (65%) provocò ampie proteste ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] un'autonomia nazionale. A essi si affiancano genti di ceppo turco (Azeri, Turkmeni) e gli Arabi, insediati lungo la costa del GolfoArabico.
La distribuzione della popolazione è molto irregolare, condizionata dalla morfologia e dal clima, e passa dai ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...