• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Cinema [34]
Biografie [33]
Teatro [11]
Letteratura [11]
Arti visive [8]
Comunicazione [6]
Temi generali [5]
Film [4]
Religioni [3]
Generi e ruoli [3]

ALBERT, Eugène d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Glasgow il 10 aprile del 1864 da genitori tedeschi emigrati in Inghilterra. Apprese dal padre suo (Carlo Luigi Napoleone), maestro di danza e compositore di balletti, i rudimenti della musica, [...] morti (1916), Il toro di Olivera (1918), Nozze sotto la Rivoluzione (1919), Scirocco (1921), Mareike di Nymwegen (1923), Il Golem (1926). Terra bassa e Gli occhi morti sono fra le opere moderne più spesso rappresentate in Germania. Scrisse anche due ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – HANS RICHTER – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] accettazione della tridimensionalità. Meno rilevante fu infatti il ruolo del segno grafico nei suoi film successivi: Der Golem, wie er in die Welt kam (1920; Golem ‒ Come venne al mondo) di Paul Wegener e Carl Boese, in cui R., pur non accreditato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAREDES, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa) Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] in Tacones lejanos (1991; Tacchi a spillo) ancora di Almodóvar. È stata poi la maestra di cerimonie in Golem ‒ L'esprit de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) di Amos Gitai e Sarah Bernhardt in Zwischensaison (1992) di Daniel Schmid, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – ARTURO RIPSTEIN – ROBERTO BENIGNI – PEDRO ALMODÓVAR – SARAH BERNHARDT

MEZZOGIORNO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mezzogiorno, Vittorio Diego Del Pozzo Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] 'inconscio in La condanna (1991) di Marco Bellocchio, e, infine, con la rivisitazione del mito ebraico in Golem ‒ L'esprit de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) di Amos Gitai. Nell'ambito della sua attività televisiva, iniziata negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – ERIPRANDO VISCONTI – EDUARDO DE FILIPPO – GIANNI SANTUCCIO – MARCO BELLOCCHIO

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] ’e. cinematografico tedesco si fa coincidere con l’uscita di Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di H. Wiene, poi seguito da Golem – Come venne al mondo (1920) di P. Wegener, Nosferatu il vampiro (1922) di F. Murnau, Metropolis (1927) di F. Lang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Direttore della fotografia Stefano Masi Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] di Joe May e, insieme a Karl Freund, di Metropolis (1927) di Lang; lo stesso Freund operatore di Der Golem, wie er in die Welt kam (1920; Golem ‒ Come venne al mondo) di Carl Boese e Paul Wegener. Furono loro a scavalcare ‒ sulla spinta della poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – DAVID WARK GRIFFITH

DALIO, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild) Serafino Murri Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] Serge Veber. Dopo aver recitato in piccole parti, diretto da Duvivier nel remake del classico dell'orrore del periodo muto Le Golem (1935) e da Abel Gance nel biografico Un grand amour de Beethoven (1936; Un grande amore di Beethoven), girò nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – JOSEF VON STERNBERG – WALERIAN BOROWCZYK – PHILIPPE MONNIER – JULIEN DUVIVIER

argilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

argilla Fabio Catino La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] diede vita all'uomo". Nella tradizione ebraica, d'argilla sono plasmati i Golem, esseri informi che prendono vita grazie a una formula magica; la leggenda del Golem di Praga, una statua d'argilla costruita nel Cinquecento perché proteggesse gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

Cassin, Riccardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cassin, Riccardo Daniele Redaelli Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909 Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] assoluta di una delle tre grandi Nord (le altre sono quelle del Cervino e dell'Eiger); 1939, Spigolo Est del Golem e (con Tizzoni) parete Nord dell'Aiguille de Leschaux; 1947, parete Nordovest della Prima Sorella del Sorapiss e (con Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – EMILIO COMICI – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, Riccardo (1)
Mostra Tutti

SCHYGULLA, Hanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schygulla, Hanna Lorenzo Dorelli Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] ). Particolarmente significativo è stato il suo contributo ai film del regista israeliano Amos Gitai, soprattutto a Golem ‒ L'esprit de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) e a Le jardin pétrifié (1993), noto anche come The petrified garden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – FESTIVAL DI BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gòlem
golem gòlem (o Gòlem) s. m. [dall’ebr. gōlem, propr. «embrione»]. – Figura mitica con sembianze umane, tipica della tradizione cabalistica ebraica, che si vuole creata da un ammasso d’argilla per opera del rabbino praghese Löw sul finire del...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali