Löw, Yehudah ben Beṣalel Pensatore boemo di famiglia ebrea (Poznań 1525 ca
Praga 1609). Fu dapprima rabbino in Moravia e quindi a Praga. Scrisse opere di ritualistica e soprattutto di filosofia ebraica, [...] che lasciarono un’impronta sul pensiero mistico successivo. Fu stimato come matematico e astronomo. La leggenda popolare gli attribuisce la creazione di un Golem. ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco (Königinhof, Boemia, 1890 - Santa Monica, Calif., 1969). Tra i pionieri dell'arte dell'illuminazione nella fotografia cinematografica, fu uno [...] si ricordano The mummy (1932) e The mad love (1935). Ma il suo nome rimane legato soprattutto alla fotografia di classici come Der Golem di P. Wegener (1920), Der letzte Mann di F. Murnau (1920), Metropolis di F. Lang (1926) e Dracula di T. Browning ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta bielorusso di lingua yiddish (Igumen, Bielorussia, 1886 - New York 1962). Condannato alla deportazione per la sua militanza nel movimento socialista ebraico, riuscì a fuggire dalla [...] la sofferenza. La sua opera più famosa è Der Goylem, poema drammatico in otto quadri ispirato alla leggenda praghese del Golem, realizzato per la prima volta a Mosca nel 1925 dalla compagnia ebraica Habimah che lo portò sui palcoscenici di tutto il ...
Leggi Tutto
Regista, attore e autore teatrale italiano di origine polacca (Łódź 1911 - Roma 2001). Vissuto in Italia fin dall'infanzia, si laureò in filosofia a Genova. Iniziò l'attività di regista (per la quale si [...] regie di opere di Shake speare, Beaumarchais, Molière, Anouilh, ecc. e di altri suoi testi: Le diavolerie (1967), Golem (1969) e Leviathan (1974). Convinto assertore della interdisciplinarità del teatro, in cui si fondono diverse forme di espressione ...
Leggi Tutto
Studioso romeno di mistica ebraica (n. Tirgu Neamt, Romania, 1947). Prof. dal 1987 alla Hebrew University di Gerusalemme, è visiting professor presso le univ. di Yale, Harvard e Princeton. Vincitore di [...] Kabbalah: new perspectives (1988; trad. it. 1996); Jewish magic from the Renaissance period to early Hasidism (1989); Golem: Jewish magical and mystical traditions on the artificial anthropoid (1990; trad. it. 2006), che propone un efficace excursus ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore e drammaturgo ceco Jiří Wachsmann (Sázava-Budy, Boemia Centr., 1905 - Pearblossom, California, 1981). Collaborò con riviste d'avanguardia e nel 1927, insieme all'attore J. Werich [...] numerose commedie in cui il gusto per la satira politica si unisce alla passione per lo spettacolo (Vest Pocket Revue, 1927; Golem, 1931; Robin Zbojník "Robin Hood", 1932; Osel a stín "L'asino e l'ombra", 1933; Pest na oko aneb Caesarovo finale ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; [...] elementi che caratterizzano la successiva produzione: Berlin-Jerusalem (1989), Gibellina, metamorphosis of a melody (1992), Golem - l'esprit de l'exil (1992), Golem - le jardin pétrifié (1993), Devarim (L'inventario, 1995), tratto da un romanzo di Y ...
Leggi Tutto
De Martino, Alberto. – Regista cinematografico italiano (Roma 1929 – ivi 2015). Regista di culto tra peplum e horror, ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert. Laureato in Giurisprudenza si è [...] ricordano: Perseo l'invincibile (1963), Il trionfo di Ercole (1964), Gli invincibili sette (1964), Gli eroi di Fort Worth (1965), L'uomo da uccidere (1966), Django spara per primo (1966), Holocaust 2000 (1975), L'uomo puma (1980), Miami Golem (1985). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito [...] in Italia, nel 1993 è subentrato a G. Lerner nella conduzione di Milano, Italia. Nel 1996 ha fondato con U. Eco Golem, la prima rivista italiana su Internet. Dal 1998 al 2002 è stato condirettore de La Stampa e, dopo l’esperienza al Corriere ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] e ha radici profonde: basti pensare al mito di Prometeo − responsabile di hýbris verso le divinità − o a figure come il Golem o Frankenstein. Raramente però i profeti delle nuove tecnologie parlano del loro lato oscuro anche se ciò sarebbe certamente ...
Leggi Tutto
golem
gòlem (o Gòlem) s. m. [dall’ebr. gōlem, propr. «embrione»]. – Figura mitica con sembianze umane, tipica della tradizione cabalistica ebraica, che si vuole creata da un ammasso d’argilla per opera del rabbino praghese Löw sul finire del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...