• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [40]
Letteratura [24]
Arti visive [16]
Cinema [14]
Musica [8]
Economia [7]
Biologia [4]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Storia [4]

BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. [...] e la sua ricca personalità, spiega sufficientemente l'instabilità della sua fama. Bibl.: Letters on the spirit of patriotism, ecc., Londra 1917; Goldsmith, Life of B., Londra 1770; L. Stephen, English Thought in the XVIIIth century, Londra 1876. ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – GIACOMO STUART – PARTITO TORY – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di (1)
Mostra Tutti

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] . T. Maldonado, Memoria e conoscenza, Milano 2005. H. Fischer, Digital shock. Confronting the new reality, Montreal-Ithaca 2006. J. Goldsmith, T. Wu, Who controls the Internet? Illusions of a borderless world, New York 2006. L. Sartori, Il divario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

WYCHERLEY, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCHERLEY, William Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] personaggio più comico che sia mai stato portato sulle scene", e suo figlio Jerry, prototipo dell'incomparabile Tony Lumpkin di O. Goldsmith. Con la vivacità del dialogo, il brio e il vigore delle scene, le opere del W. presentano una pittura vivida ... Leggi Tutto

expat

NEOLOGISMI (2018)

expat s. m. e f. inv. Chi abbandona il proprio luogo d’origine per stabilirsi temporaneamente o definitivamente in un Paese straniero. • Di sé [Vidiadhar Surajprasad] Naipaul parla come di «un perenne [...] , una chiave d’accesso e di successo. (Antonella De Gregorio, Corriere della sera, 14 giugno 2017, p. 22, Cronache). - Accorciamento del s. ingl. expatriate. - Già attestato nella Stampa del 23 agosto 1992, p. 20, Spettacoli (Marina G. Goldsmith). ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ITALIA – INGL

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] se avvenisse, sfasandosi rispetto ai ritmo buio/luce della giornata, nelle ore di luce perderebbe ogni significato adattativo (Goldsmith 1989). Poche sono le odierne ricerche tese a dimostrare quale sia il fattore ambientale usato per sincronizzare i ... Leggi Tutto

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] letteratura e cominciò a tenere in casa propria ogni domenica riunioni cui partecipavano S. Johnson, l'attore Garrick, O. Goldsmith, L. Sterne, ecc. Nel 1753 apparve il terzo romanzo, The Adventures of Ferdinand Count Fathom che, pur essendo fertile ... Leggi Tutto

IRVING, Washington

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVING, Washington Kenneth McKenzie Scrittore americano, nato a New York il 3 aprile 1783, morto a Irvington (New York) il 28 novembre 1859. Dopo un primo viaggio in Europa (1804-06), cominciò a collaborare [...] è stato tradotto da G.L. Brezzo (Torino 1931). Altre opere: Braclbridge Hall, 1822; Tales of a Traveller, 1824; biografie di Oliver Goldsmith, 1849; di Maometto, 1850; Journal of W. I., Cambridge 1931. Bibl.: The Life and Letters of W. I., ed., da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRVING, Washington (1)
Mostra Tutti

Temperamento

Universo del Corpo (2000)

Temperamento Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] teorici del temperamento, quali A.H. Buss e R. Plomin (1984), M.K. Rothbart (1989), J.E. Bates (1989), H.H. Goldsmith e J.J. Campos (1982), hanno messo in evidenza tratti lievemente differenti. Rothbart, che si occupa soprattutto di bambini piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EVOLUZIONE UMANA – PARETE CELLULARE – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temperamento (2)
Mostra Tutti

quantita fonologica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] come quelle brevi, associate al costituente che forma il nucleo, mentre le consonanti lunghe sono eterosillabiche (cfr. Goldsmith 1990); di conseguenza, la posizione canonica delle consonanti lunghe è quella interna di parola, e non iniziale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DOMINIO ROMANZO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NOVATE MEZZOLA

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] pp. 105-115; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Bologna 1879, pp. 269-316; J. Goldsmith Phillips, A new Vignola, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXXVI (1941), 5, pp. 116-122; V. Alce, Il ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali