• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [40]
Letteratura [24]
Arti visive [16]
Cinema [14]
Musica [8]
Economia [7]
Biologia [4]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Storia [4]

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] Monbron), di saggi satirici (The citizen of the world, or Letters of a Chinese philosopher, 1762, di Oliver Goldsmith), o di riviste ("Der Weltbürger", 1741-1742, edita da J. Friedrich Lamprecht). Del termine 'cosmopolitismo' occorre distinguere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

TIERNEY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza) Paolo Marocco Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] Litvak, prese la decisione di intraprendere la carriera di attrice. Dopo il debutto a Broadway in What a life di C. Goldsmith, alternò l'attività teatrale a quella di fotomodella fino al suo esordio nel cinema, grazie a Darryl F. Zanuck che decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – EDMUND GOULDING – MICHAEL GORDON – ANATOLE LITVAK – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERNEY, Gene (1)
Mostra Tutti

THOMAS, Augustus

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Augustus Drammaturgo americano, nato a St Louis l'8 gennaio 1857. Cominciò a scrivere per il teatro nel 1883, all'epoca, cioè, in cui nell'America si venne sviluppando un teatro americano, quanto [...] i convenzionalismi della sua produzione anteriore, senza tuttavia rinunziare sempre alla predica e alla morale. Altre opere: Oliver Goldsmith; The Capitol; The Harvest Moon; Indian Summer; Rio Grande; The Copperhead; Palmy Days; Nemesis; Still Waters ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Augustus (1)
Mostra Tutti

TERRY, Alicé Ellen

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRY, Alicé Ellen Harold H. Child Attrice inglese nata a Coventry il 27 febbraio 1847, morta a Tenterden il 21 luglio 1928. Figlia di un attore, esordì a Londra a 9 anni nella parte di Mamillius in [...] . In parti patetiche, come Ofelia, o come Olivia (in una commedia tratta da The Vicar of Wakefield di O. Goldsmith) seppe commuovere profondamente. Nel 1903 assunse la gestione dell'Imperial Theatre, dove rappresentò opere di Ibsen e di Shakespeare ... Leggi Tutto

Credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credito Marco Onado Introduzione Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] R. A., Bank market structure and competition: a survey, in "Journal of money credit and banking", 1984, XVI, 4, pp. 617-645. Goldsmith, R. W., Financial structure and development, New Haven 1969. Gurley, J., Shaw, E. S., Money in a theory of finance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

VILLARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARDI, Francesco Guido Mazzoni Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] utilità per certi aspetti o riflessi della troppo agitata questione. Tradusse per le scuole le brevi storie greca e latina del Goldsmith. Bibl.: A. Meneghelli, Notizie intorno la vita del P. M. F. V., innanzi a Opere scelte, cit., notevole lettera ... Leggi Tutto

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] .pdf (13 luglio 2009). D. Fano, T. Sbano, M. Georgieva, National wealth and financial development - A secular view extending Raymond Goldsmith’s long term financial series for Germany, US and the UK, 2008, http://www.olis.oecd.org/olis/2008doc.nsf ... Leggi Tutto

Johnson, Samuel

Enciclopedia on line

Johnson, Samuel Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica [...] l'indipendenza dell'uomo di lettere (1755). Dal 1764 si formò intorno a lui una cerchia di cui fecero parte E. Gibbon, O. Goldsmith, D. Garrick, il pittore J. Reynolds, E. Burke, G. Baretti e J. Boswell. Negli ultimi anni della sua vita J. dominò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL JOHNSON – LINGUA INGLESE – CHESTERFIELD – LICHFIELD – AMANUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Samuel (1)
Mostra Tutti

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] -410. H.P. Minsky, The financial instability hypothesis: capitalist processes and the behavior of the economy, e R.W. Goldsmith, Comment on Hyman P. Minsky, in Financial crises: theory, history, and politics, ed. Ch.P. Kindleberger, J.-P. Laffargue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

ETHEREDGE, Sir George

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico inglese, nato verso il 1635, morto nel 1691: discendente da una famiglia dell'Oxfordshire. Poco sappiamo del primo periodo della sua vita: certamente fu a Parigi e studiò legge a Londra. [...] di dramma inglese; pur essendo egli stesso sotto l'influsso di Molière, fu il precursore di Congreve, Sheridan e Goldsmith. Nel 1680 fu fatto cavaliere, prese moglie e per quattro anni sbrigò incarichi diplomatici all'estero. Un volume di lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – ROCHESTER – MOLIÈRE – LONDRA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali