• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Economia [49]
Biografie [20]
Storia [16]
Diritto [15]
Medicina [14]
Monetazione [10]
Fisica [11]
Sport [11]
Discipline sportive [10]
Astronomia [7]

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in ‟Cancer research", 1976, XXXVI, pp. 2611-2620. Gold, T., Freedman, S. O., Demonstration of tumor-specific CarrZilber particolarmente adatto per la trasmissione in Mammiferi, i due Bryan standard strain e high titer strain, il Mill Hill, l'Harris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] e l'assestamento postbellico, l'incremento delle popolazioni e dei redditi, l'efficace nuova versione del gold exchange standard imperniata sul Fondo Monetario Internazionale, la liberalizzazione degli scambi, i grandi disegni storico-politici d ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] II sec. a.C. si delinea un tipo standard, caratterizzato da un peristilio allungato con stanze annesse sui P. Craddock - M.R. Cowell, King Croesus' Gold. Excavations at Sardis and the History of Gold Refining, London 2000; J.H. Kroll, The Greek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] base per la coniazione di una nuova moneta greca, la dracma di standard "indiano" da 2,4 g, che si rifaceva a quello da 1960), pp. 75-95; D.W. MacDowall, The Weight Standards of the Gold and Copper Coinages of the Kushana Dynasty, ibid., pp. 63-74; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] perimetro di 500 m, era stata riconvertita nella misura divenuta ormai standard, 400 m. Poco più tardi, Vienna ospitò la prima Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New York, Leisure Press, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] (siglos) d'argento. A.S. Hemmy (1938) propone di vedere due diversi standard per l'argento, uno pesante di 5,36 g e uno leggero di 5,23 (1984), pp. 325-40; M. Vickers, The Metrology of Gold and Silver Plate in Classical Greece, in Boreas, 21 (1991), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] anche lo studio delle IgA nelle secrezioni, i cui valori standard sono comunque assai variabili da soggetto a soggetto. Per la pp. 134-137. Snider, W. D., Simpson, D. M., Nielsen, S., Gold, J. W. M., Metroka, C. E., Posner, J. B., Neurological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] su un nuovo ceppo. 1966 L'analisi non standard. Abraham Robinson pubblica Non-standard analysis, libro in cui, a 250 anni X e ottico; saranno proposti vari modelli teorici (di T. Gold e F. Pacini, di Colgate, ecc.) per spiegarne le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] non lesa del cuore (v. fig. 7). L'elettrocardiogramma standard a 12 derivazioni è un mezzo di routine per la conferma tone by oxygen, in ‟Circulation research", 1973, XXXII, pp. 279-289. Gold, H. K., Leinbach, R. C., Maroko, P.R., Reduction of ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] valore che implica un disaccordo tra RG nella sua formulazione standard e dati osservati sulla precessione di Mercurio. Anche su questa sperimentali da allora via via accumulate (Hermann Bondi, Thomas Gold e Fred Hoyle negli anni Quaranta e Halton C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
gold standard
gold standard ‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
stàndard
standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali