Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] rivale, il modello dello stato stazionario di H. Bondi, T. Gold e F. Hoyle, secondo cui l’U. è sempre esistito nella il modello del big-bang caldo si è confermato come modello standard cosmologico. Nel 1981 A.H. Guth (riprendendo e completando ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] ’Universo (teoria dello stato stazionario, sostenuta da T. Gold, H. Bondi, F. Hoyle) o si puo liberamente senza che praticamente la gravita lo trattenga.
Fra i modelli non standard uno dei piu interessanti e il modello di Lemaitre in cui k & ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] su un nuovo ceppo.
1966
L'analisi non standard. Abraham Robinson pubblica Non-standard analysis, libro in cui, a 250 anni X e ottico; saranno proposti vari modelli teorici (di T. Gold e F. Pacini, di Colgate, ecc.) per spiegarne le caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] valore che implica un disaccordo tra RG nella sua formulazione standard e dati osservati sulla precessione di Mercurio. Anche su questa sperimentali da allora via via accumulate (Hermann Bondi, Thomas Gold e Fred Hoyle negli anni Quaranta e Halton C. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] fondamentali sempre la stessa immagine su vasta scala (Bondi e Gold 1948; Hoyle 1948). Da qui si ricava che la fu di importanza cruciale, perché su queste scale il Modello standard della materia oscura fredda fa predizioni molto forti sulla presenza ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] spiegabile da teorie come quella proposta da H. Bondi, T. Gold e F. Hoyle, detta teoria dell'Universo stazionario, per la gli ammassi di galassie.
Le principali difficoltà del modello standard sono le seguenti: il problema dell'orizzonte; l'esistenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] guerra mondiale. L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universo in espansione, la cui densità però non del fatto che esiste la possibilità di una spiegazione.
Il modello standard di big bang non è in grado di chiarire, inoltre, il ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...