• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1493]
Geografia [81]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] idrogrgafici del Grigna e del Pioverna, che ha corso assai più lungo. La doccia si restringe solo in corrispondenza alla lunga gola che è a monte di Ballabio e nella breve chiusa di Introbio separanti così tre bacini, di diversa ampiezza: quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti

Sentino

Enciclopedia on line

(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, [...] la fascia dello zodiaco) e sculture d’epoca imperiale (notevole un ritratto di matrona di età adrianea). Nella vicina gola attraversata dal fiume S., numerose grotte hanno dato industria litica e ceramica della 1ª e 2ª fase appenninica. Battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SASSOFERRATO – OTTAVIANO – ETRUSCHI – CERAMICA – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sentino (1)
Mostra Tutti

Doubs

Enciclopedia on line

Doubs Fiume della Francia orientale (450 km), noto agli antichi con il nome lat. Dubis. Nasce sul fianco occidentale del Giura svizzero, scorre prima verso NE e poi, descrivendo un ampio gomito, volge il suo [...] . Quando ricompare segue, per quasi 40 km, il confine tra Francia e Svizzera. Più a valle, ove cambia direzione, passa per una gola e forma una cascata ( salto del D.); nel tronco inferiore è abbondante di acque (accoglie qui l’affluente Savoureuse). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – FRANCIA

canyon

Enciclopedia on line

Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] l’altopiano del Colorado, per uno spessore massimo di 1300 m. Forme più modeste sono le valli a forra o a gola, più frequenti in corrispondenza di rocce calcaree o anche di fratture tettoniche, indipendentemente dall’assetto stratigrafico, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – STATI UNITI – EROSIONE – COLORADO

Ossezia

Enciclopedia on line

(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] nel 1802, e consolidò il suo dominio con la costruzione della strada militare georgiana, aperta nel 1864 attraverso la gola di Dariel. In epoca sovietica la regione fu suddivisa amministrativamente in due parti. Gli Osseti, il cui nome nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – VLADIKAVKAZ – AGRICOLTURA

Volturno

Enciclopedia on line

Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] monte della stretta di Caiazzo accoglie le acque del Calore, suo maggiore affluente. Piega quindi a SO, e, dopo la gola di Triflisco, sbocca nella Pianura Campana, dove scorre con scarsa pendenza, in giri tortuosi e ampi meandri sfociando nel Tirreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – PIANURA CAMPANA – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volturno (4)
Mostra Tutti

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] il bacino superiore del Var. Le acque scorrono profondamente incassate, formando gole che raggiungono i 500 m di profondità (gola del Verdon). Terreni calcarei, fortemente ripiegati, costituiscono l’insieme di rilievi noto con il nome di Piccole Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

Timavo

Enciclopedia on line

Timavo Fiume (90 km) che scorre in territorio parte sloveno e parte italiano (Venezia Giulia), diviso in una sezione superiore (T. Superiore o Reka) di 47 km circa, in cui il corso è superficiale, una [...] di Cave Auremiane penetra nei terreni calcarei e subisce le prime perdite. Dopo un breve tratto in cui forma una profonda gola, entra nel complesso delle Grotte di San Canziano e, dopo 2,7 km di percorso sotterraneo, scompare in un enorme sifone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR ADRIATICO – MONTE NEVOSO – GIAPIDI – DIOMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timavo (1)
Mostra Tutti

Vaucluse

Enciclopedia on line

Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti [...] ; centri minori Orange, Carpentras, Cavaillon. Fontaine de V. Sorgente costituita da un profondo e largo pozzo situato in una gola nei colli valchiusani, è lo sbocco di un fiume sotterraneo, che drena le acque del Ventoux, della montagna di Lure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MEDITERRANEO – CARPENTRAS – AVIGNONE – DURANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaucluse (1)
Mostra Tutti

VARDAR

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83) AIdo Sestini Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] sono i suoi affluenti maggiori. Il secondo gli reca le acque della conca di Monastir. Il Vardar si rinserra in una gola grandiosa e pittoresca, scavata nei calcari mesozoici, lunga 19 km. e detta Demirkapija (Porta di Ferro); volge poi verso sud e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali