• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [1493]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

Pozzetto, Renato

Enciclopedia on line

Pozzetto, Renato Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Milano 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi [...] , mentre nel 2021 ha recitato nella pellicola cinematografica Lei mi parla ancora diretta da P. Avati, per la quale nello stesso anno è stato insignito del Nastro d'argento speciale. Del 2024 è l'autobiografia Ne uccide più la gola che la sciarpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – COCHI E RENATO

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Rosario Contarino Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] scena (atto terzo, scena prima) degli Inganni d'amore che i Curiosi discutevano di poesia (sopra il sonetto di Petrarca La gola, il sonno e l'oziose piume) e componevano versi sacri e profani. La figura dell'E., anche per la scarsissima circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTIERISMI – CASTELBUONO – ERMAFRODITO – CINQUECENTO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dal convento di S. Chiara in Firenze, per il conte Gola; nel 1855 altri quadretti con cani, Il cavallo dei dottore una vera e propria scuola, fu maestro riconosciuto di E. Gola. Tra le sue opere conservate in raccolte pubbliche ricordiamo presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

AMONIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMONIO, Domenico Elena Fasano Guarini Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] dell'abbazia, a prescrizioni, quali decotto di midollo di cervo, impacchi di mosto d'uva e applicazione delle mani reumatizzate nella gola di un bue. Tra le sue prime clienti vi fu Madame de Sévigné, che abitava allora poco lontano dall'abbazia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSLAN, Yerwant

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSLAN, Yerwant Loris Premuda Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] stanzetta dell'ospedale civile, la consulenza specialistica per le affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Più tardi nascerà il reparto otorinolaringoiatrico e gli verrà affidato l'incarico dell'insegnamento dell'otorinolaringoiatria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moresco, Antonio

Enciclopedia on line

Moresco, Antonio Moresco, Antonio. – Scrittore italiano (n. Mantova 1947). Dopo aver compiuto un difficile apprendistato di cui dà conto in Lettere a nessuno (1997) documentando criticamente le difficoltà di accesso all’industria [...] Canto degli alberi e il romanzo Chisciotte, tutti nel 2021 Il canto degli alberi, La Vita nova di Dante e Stelle in gola, Canto del buio e della luce (2024). Fondatore nel 2003 del blog Nazione indiana, nel 2005 ha creato la rivista telematica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MORESCO – VITA NOVA – MANTOVA

Hill, Walter

Enciclopedia on line

Hill, Walter Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] di Getaway (1972), The Mackintosh man (L'agente speciale Mackintosh, 1976) e The drowning pool (Detective Harper: acqua alla gola, 1976) prima di esordire dietro la macchina da presa con Hard times (L'eroe della strada, 1975). Prendendo spesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – ROBERT ALDRICH – SAM PECKINPAH – MICHIGAN – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Walter (2)
Mostra Tutti

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] dell’honore, il Barignano, il Discorso della diversità de’ furori poetici, e la Lettura sopra il sonetto del Petrarca, La gola, il sonno, e l’ociose piume. Tra questi, notorietà riscosse La città felice, non del tutto riconducibile alla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] al Comunale di Trieste (carnevale 1835) e alla Scala di Milano (primavera 1840). Nel 1841 il B. venne colto da una malattia alla gola e il musicista F.-J. Fétis, allora a Napoli, lo invitò ad accettare un posto di maestro di canto al conservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bizet, Georges

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bizet, Georges Antonietta Pozzi Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] del suo stile musicale. In quegli stessi anni, però, Bizet avvisò i primi sintomi di una grave malattia alla gola e fu colto da una di quelle crisi depressive che avrebbero condizionato molto la sua attività artistica. Il compositore aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – ALPHONSE DAUDET – PROSPER MÉRIMÉE – JACQUES HALÉVY – CHARLES GOUNOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizet, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali