• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [1493]
Arti visive [133]
Biografie [199]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

Góla, Emilio

Enciclopedia on line

Góla, Emilio Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ritratti. Sue opere si conservano nelle gallerie d'arte moderna di Milano (Spiaggia di Alassio), di Roma (Ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – VENEZIA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góla, Emilio (2)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto sviluppo dell'automobile che, toccando velocità di percorso sempre maggiori, ha trovato nella superficie compatta, ma liscia, dell'asfalto compresso un grave pericolo per la facilità di slittamento. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATRAME – ITALIA – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] , che consiste nella visione della figura umana posta integralmente di profilo, torso e spalle compresi. Sotto gli Achemènidi la gola acquistò il preciso carattere di un sacrario dinastico. Lungo la vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh ... Leggi Tutto

Frìsia, Donato

Enciclopedia on line

Frìsia, Donato Pittore (Merate 1883 - Milano 1953). Dipinse paesaggi, nudi, ritratti; l'influenza di E. Gola, molto forte nelle prime opere, andò poi attenuandosi. Notevoli i suoi pastelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frìsia, Donato (1)
Mostra Tutti

MOPSUHESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSUHESTIA L. Guerrini C. Bertelli Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] La località si trova oggi nel vilayet di Adana e l'attuale sistema viario, in vista della collina di rovine della città antica (hüyük), coperta di orti e di oliveti, ne ricorda ancora l'importanza come ... Leggi Tutto

KASTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTALIA (Κασταλία) E. Joly Fanciulla di Delfi che per sfuggire ad Apollo si uccise, precipitandosi nella fonte sacra che sgorga ad E del santuario di Delfi in una gola delle Fedriadi. Secondo Pausania [...] (x, 8, 5) K. sarebbe stata figlia di Achebo e moglie di Delfo, sovrano dell'isola. Il Robert identifica con la personificazione della fonte la figura stante vista di dorso in un riquadro del mosaico di ... Leggi Tutto

modiglióne

Enciclopedia on line

modiglióne Nell'ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall'ordine corinzio, ad altri tipi di fregi e cornici). La sagoma è quella di una gola diritta; [...] la decorazione consiste generalmente in una foglia d'acanto sulla fronte e in doppie volute laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE CORINZIO – ACANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modiglióne (1)
Mostra Tutti

TANG-I SARVAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANG-I SARVAK C. A. Pinelli Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] a Bel. In fondo ad una gola rocciosa si trovano quattro grandi macigni, sulle pareti dei quali fu scolpita una serie di bassorilievi a carattere religioso ed aulico. Si tratta del più monumentale complesso di sculture rupestri parthiche giunto fino a ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in due file i Persiani che recano le teste dei nemici e conducono i prigionieri. Il suo secondo rilievo si trova nella gola di Naqsh-i Rustam, sacra dai tempi degli Achemènidi; anche qui il re è rappresentato seduto, in atto di appoggiarsi alla spada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali