• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1493 risultati
Tutti i risultati [1493]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

FICOERITRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento rosso contenuto nei cromatofori delle alghe Rodoficee, che maschera i pigmenti normali dei cloroplasti (clorofilla e carotina) e che dà a tali piante la colorazione rossa più o meno intensa. Se le cellule di tali alghe muoiono, allora si mette in libertà la ficoeritrina, facilmente solubile in acqua, e le alghe prendono la colorazione verde, propria di tutte le piante autotrofe. La soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CROMATOFORI – CLOROFILLA

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier (1782). Il pigmento estratto da Pelletier e Caventou è però una miscela di diversi pigmenti gialli (carotina e xantofilla) e verdi; e la denominazione di clorofilla compete solo alla parte verde. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] continuo dell'organismo, e lo studio delle diverse condizioni atte a modificarlo nei limiti normali (L. Luciani). Poiché con la disgregazione di molecole assai complesse e con la loro trasformazione in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

Bonifazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio (Fieschi) Eugenio Chiarini Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] (per fame a vòto usar li denti), e ne determina l'identità, con arguzia allusiva intonata alle contigue presentazioni di papa Martino e messer Marchese degli Orgogliosi, dicendo di lui che pasturò col ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCA DA RIMINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO

TEMPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe) Doro Levi Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] , in realtà, come queste regioni, fu sotto il completo controllo macedonico. Dopo Cinoscefale Filippo si ritirò attraverso alla gola; nel 196 questa divenne di nuovo confine tra le regioni ostili della Tessaglia e della Macedonia; all'ingresso della ... Leggi Tutto

rigurgito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigurgito rigùrgito [Atto ed effetto del rigurgitare "rigettare dalla gola", der. del lat. ingurgitare, con sostituzione di pref., comp. di in "dentro" e gurga "gola"] [MCF] Perturbazione di una corrente [...] liquida a pelo libero, consistente in una variazione del pelo libero stesso, che assume un profilo caratteristico (profilo di r.), dovuta a una brusca variazione della sezione e della pendenza dell'alveo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

goletta

Enciclopedia on line

Parte dell’armatura usata nei tornei, a protezione della gola. Era in due pezzi riuniti ai lati mediante chiodi; l’orlo superiore era un robusto tondino sul quale veniva a chiudersi una guida circolare [...] ricavata nella parte inferiore della celata; tale sistema garantiva l’incastro della celata stessa, che poteva così resistere ai colpi traversi, e permetteva al cavaliere di girare il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

ANTOFEINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Pigmento bruno scoperto dal Möbius nel 1900, disciolto nel succo cellulare di alcuni fiori o parti di fiori (fava, alcune specie di Delphinium, alcune Orchidee, ecc.), solubile in acqua calda, e non nei solventi organici. Poco noto nelle sue proprietà chimiche e biologiche; colora in nero o in bruno alcune parti di fiori ... Leggi Tutto
TAGS: SOLVENTI

AUTOTROFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli organismi eterotrofi, i quali non possono vivere che saprofiticamente o parassiticamente. Tipici tra gli autotrofi sono tutti i vegetali verdi per la capacità che hanno d'elaborare le sostanze organiche ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – CLOROFILLA – ETEROTROFI – SAPROFITI – AUTOTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOTROFO (3)
Mostra Tutti

ANTOXANTINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Pigmento giallo assai diffuso nei fiori e nei frutti, che da taluni (p. es. Tschirch) fu ravvicinato alle antoclorine. Ma più propriamente la denominazione di antoxantina va attribuita ai pigmenti gialli dei cromoplasti, aventi aspetto granuloso o pseudocristallino, insolubili nei solventi acquosi, solubili in parecchi solventi organici, colorabili in azzurro con acido solforico. Le antoxantine appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – LEUCOPLASTI – CROMOPLASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali