MASSEI, Ferdinando
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato a Napoli il 25 luglio 1847, ivi morto il 7 marzo 1917. Si laureò nel 1867 a Napoli dove nel 1869 istituì una clinica privata per le malattie [...] terapia della laringe (Milano 1877); Clinica delle malattie del tratto respiratorio (Napoli 1881); Lezioni cliniche sulle malattie della gola (Milano 1884); L'intubazione della laringe nei bambini e negli adulti (Napoli 1893); La difterite (ivi 1901 ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] S e un bastione all'estremità Νdel muro O, costruito con assise regolari di blocchi squadrati. Al muro O, che controlla una gola, si accede attraverso uno o due passaggi, ora in rovina; esso era difeso da 12 torri rettangolari, forse erette anch'esse ...
Leggi Tutto
organo
Ricorre 10 volte, nel Convivio e nella Commedia, in significati tuttora vivi.
O. è innanzi tutto ciascuna delle parti che concorrono a formare il corpo dell'essere vivente (ma in D. il. vocabolo, [...] per l'organo visivo, cioè l'occhio (III IX 13); e così I I 12, II IV 17, III VIII 2, IV XXI 4, Pg XXV 66.
Analogamente, gola e bocca. sono gli o. della voce: Pg XXXI 9 Era la mia virtù tanto confusa, / che la voce si mosse, e pria si spense / che da ...
Leggi Tutto
Tipo di collegamento di due funi metalliche o di due cavi di canapa (detto anche impalmatura). Si realizza svolgendo per un certo tratto i trefoli dei due capi da collegare e tagliando le rispettive anime. [...] da formare un occhio (gassa o canestrello; v. fig.), che viene rinforzato con l’inserzione di una redancia, o anello a gola all’interno. Per la sua complessità, viene spesso sostituita da una giunzione (detta anch’essa, per estensione, i.) ottenuta ...
Leggi Tutto
Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] . acquaiolo (o acquatico) Specie (Cinclus cinclus; fig. 2) di Uccello Passeriforme Cinclide; color grigio ardesia superiormente, gola bianco-grigia, ala lunga 8 cm. Stazionario nell’Europa settentrionale, in Italia, è rappresentato da una sottospecie ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] , ora rosso-brunastro; le parti inferiori e la superficie ventrale della coda sono bianche o chiare; la nuca, la gola, l'inguine più o meno giallastri ruggine; non vi è una distinta macchia nera apicale sull'orecchio. Il processo postorbitale ...
Leggi Tutto
SANGRO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Fiume dell'Italia centrale, tributario dell'Adriatico, che ha una lunghezza di 117 km. e un bacino ampio circa 1515 kmq. Si forma dal tributo di piccole sorgenti [...] tav. CXXVIII seg.) - tra le quali intercede un tratto più ampio della valle con altre sorgenti (Regina, ecc.); dopo la seconda gola, avendo traversato la catena appenninica principale, sbocca nel Piano di Castel di Sangro (circa 800 m. s. m.), ove è ...
Leggi Tutto
KURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] è il Toporovan, emissario del lago omonimo, che riceve poco dopo essere entrato nel territorio della Transcaucasia. Attraversati, superando la gola di Boržom, i monti della Georgia, volge a SE., raggiungendo la città di Tiflis: quivi il fiume scorre ...
Leggi Tutto
TAY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Il maggiore per lunghezza di corso (197 km.) e ampiezza di bacino (6216 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Si suole indicare come ramo sorgentifero principale il Dochart, [...] ENE., accogliendo da sinistra le acque del Lyon (55 km.) prima e quelle del Tummel poi. Attraversa quindi in una stretta gola il margine orientale dei Highlands, e assume una direzione di SSE. Dalla confluenza col Bran volge a E., poi, ricevuto l ...
Leggi Tutto
GHEPARDO (dal fr. guet "vedetta" e lat. pardus "pantera"; lat. scient. Acinonyx Brookes 1828; fr. guépard; ted. Jagdleopard; ingl. cheetah)
Oscar De Beaux
Genere di Felini o Gatti con valore di sottofamiglia [...] a lunghi salti prodigiosamente celere, entro una distanza di mezzo chilometro, atterrandole con le zampe anteriori e azzannandole alla gola. Il genere è diffuso in una specie con 3 sottospecie (1930) nell'Africa sahariana, orientale, meridionale; una ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...