• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1493 risultati
Tutti i risultati [1493]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

gerundio

Enciclopedia on line

Categoria morfologica della lingua latina, di natura nominale e caratterizzata dal suffisso -nd-. Sembra derivato dal gerundivo. Può sostituire l’infinito per tutti i rapporti sintattici che non siano [...] g. ha due tempi, il presente per indicare azione contemporanea (mi riposavo ascoltando la radio) e il passato per indicare azione anteriore (avendo fumato troppo mi sentivo la gola secca). In rari casi il g. ha costruzione assoluta (strada facendo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerundio (1)
Mostra Tutti

VISSO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISSO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI * Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] Colle d'Appennino, dopo di che la Nera, in corso unico, si volge a ponente, nell'Umbria, in profondissima selvaggia gola. Il territorio comunale, prima della recente separazione e autonomia di Ussita (m. 705) e Castelsantangelo (m. 780-830), era di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISSO (1)
Mostra Tutti

CERTHIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Certhiola Sund.) di Uccelli della famiglia Dacnididae che comprende circa 20 specie delle Antille, is. Bahama, America centrale e le parti tropicali dell'America meridionale. Sono piccoli uccelli [...] , che per il piumaggio brillante e la grande familiarità si tengono spesso in gabbia. La specie più nota è il C. bahamensis (Rchb.), con le parti superiori nere, gola e petto gialli, il resto del corpo bianco, ala 65 mm. Abita le isole Bahama. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI

FUSINATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Arnaldo Luca Pes Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] , insieme con il fratello minore Clemente, battersi di notte a randellate contro militari croati: il F., ferito alla gola, riuscì a fuggire, mentre il fratello venne arrestato e temporaneamente sospeso dall'università. Negli anni universitari il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI CRIMEA – IPPOLITO NIEVO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Dracula

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dracula Bill Krohn (GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] donna che gli confida di essere prigioniera ed egli le promette il suo aiuto, ma quando questa gli affonda i canini nella gola Dracula interviene per scacciarla, mentre Harker cade a terra privo di sensi. Al risveglio, si rende conto di essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – CHRISTOPHER LEE – OMONIMO ROMANZO – TERENCE FISHER

morsello

Enciclopedia Dantesca (1970)

morsello [plur. morselli e morse'] Luigi Vanossi Voce equivalente al francese morsel, " boccone ", la quale ricorre cinque volte nel Fiore, quasi sempre nell'espressione ‛ buon m. ', " buon boccone [...] Fiore sono tutti nel discorso di Falsembiante, dove lo stilema ‛ buon m. ' segna la continuità di una linea tematica: il motivo della gola, che è uno dei vizi principali di Falsembiante: Ver'è, ma, per ch'i' faccia il viso tristo, / i' son di buon ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] in tre parti lo spazio compreso fra la barba e il naso: il mento è per due misure, la bocca per una, e la gola vale un naso", ecc. Nell'Occidente l'uso del canone è documentato dalle pitture, dove, a parità di altezza, costanti sono i rapporti fra ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

ATELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] rivestimento peloso assai lungo, lucente ed elastico; pelo della fronte diretto all'indietro e del resto della testa in avanti; gola pressoché nuda. Nel cranio, la mandibola non è particolarmente alta; gl'incisivi e i canini sono piuttosto grandi; il ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE – SOTTOFAMIGLIA – E. GEOFFROY – AMAZZONIA – MANDIBOLA

SELLASIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa) Piero Treves Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] e presto decadde col declinare politico del Peloponneso; Pausania non ne vide che le rovine. Ivi, presso l'Enunte, in una gola del fiume tra i due colli dell'Euas e dell'Olimpo, fu combattuta la celebre battaglia di Sellasia, fra Cleomene III, re ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLASIA (1)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh) Felice Carlo Zanelli Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere [...] si rafforzano e s'estendono a tutti i muscoli della faccia e del collo, le scosse respiratorie si ripercuotono nella gola, e le spalle cominciano ad agitarsi; infine tutto il corpo vi partecipa convulsamente sino al punto da potersi verificare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 150
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali