• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1493 risultati
Tutti i risultati [1493]
Biografie [199]
Arti visive [133]
Archeologia [110]
Geografia [81]
Storia [78]
Medicina [71]
Letteratura [51]
Religioni [51]
Zoologia [48]
Europa [48]

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale Saul Mézan Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] II venne ad assediare Sofia, ma fu obbligato a togliere l'assedio e il suo esercito fu distrutto nella gola delle Porte di Traiano. Truppe irregolari bulgare devastarono allora i dintorni immediati di Costantinopoli. S. conquistò Durazzo, Alessio, l ... Leggi Tutto

VARDAR

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83) AIdo Sestini Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] sono i suoi affluenti maggiori. Il secondo gli reca le acque della conca di Monastir. Il Vardar si rinserra in una gola grandiosa e pittoresca, scavata nei calcari mesozoici, lunga 19 km. e detta Demirkapija (Porta di Ferro); volge poi verso sud e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDAR (1)
Mostra Tutti

Iguaçu

Enciclopedia on line

Iguaçu (sp. Iguazù) Fiume del Brasile (1320 km). È il maggiore affluente di sinistra del Paraná. Nasce nella Serra do Mar, presso Curitiba, a breve distanza dall’Atlantico, e si dirige verso O attraversando [...] cascate, scoperte nel 1541. Esse descrivono un arco lungo 2 km e mezzo, dal quale le acque, divise in una ventina di bracci separati da rocce e da vegetazione, precipitano in una stretta gola selvaggia, detta Garganta del Diablo, larga solo 80 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA – CURITIBA – BRASILE – PARANÁ

OLIMPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Doro LEVI La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] detta Basso Olimpo, con cime generalmente inferiori a 1400 m. e ben incisa da valli; l'erosione del Peneo ha scavato una profonda gola pittoresca (Tempe) fra il Basso Olimpo e l'Ossa. L'Alto Olimpo è ben più compatto, benché solcato da valli profonde ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPO (3)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di dominare l'accesso dall'alto a più ordini di difesa e di fornire l'andito di una seconda porta alla gola; a quello delle torri laterali fiancheggianti; ai fortilizî che sorgevano sulle porte di molte città antiche provvisti di un cortile interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SALUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUEN (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso [...] corso e quello del Mekong e dello Yang-tze kiang convergono, sicché in taluni punti i tre fiumi, che scorrono ognuno in una profonda gola, si trovano a meno di 70 km. di distanza l'uno dall'altro. Dallo Yün-nan il Saluen scorre quasi direttamente a S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUEN (1)
Mostra Tutti

SALAMVRIÁ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMVRIÁ (e anche Peneo, gr. Σαλαμβριάς, Πηνειός; A. T., 82-83) AIdo Sestini Fiume della Grecia, che raccogliè le acque della Tessaglia e sbocca nell'Egeo. Nasce nel Pindo, presso il passo di Zygós [...] , col nome di Asmáki. Il fiume entra poi di nuovo tra le montagne, scorrendo nella profonda gola (Témpē) che separa l'Olimpo dall'Ossa. Al di là della gola ha inizio il delta, che provoca una sensibile prominenza della linea di costa. Il Salamvriá è ... Leggi Tutto

MÖDLING

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖDLING (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città dell'Austria, posta ai piedi del versante orientale della zona calcarea prealpina delle Thermer Alpen, al margine della pianura del Wiener Becken. [...] cittadina, a differenza dei molli pendii del contiguo Wiener Wald, scendono aspri con carattere alpino e sono incisi da una pittoresca gola (Klausen), da cui esce il Modlinger Wildbach, sopra la cui ampia conoide si stende la città, a 240 m. s. m ... Leggi Tutto

MONTREUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTREUX (A. T., 20-21) Claudia Merlo Città della Svizzera, nel cantone di Vaux, situata sulla sponda orientale del Lago di Ginevra,. a 400 m. s. m., in pittoresca posizione lungo la riva del lago e [...] godere dalla città e dai suoi dintorni. Fra questi uno dei luoghi più visitati è la Gorge du Chauderon, pittoresca gola boscosa lungo la quale scende formando delle cascate il torrente Baye de Montreux, che sfocia nel lago appunto a Montreux. Un ... Leggi Tutto

XEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth) Agostino Palmerini Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] ha né albuminuria, né glicosuria. La malattia generalmente è localizzata alla bocca, ma può colpire anche il naso e la gola. Può accompagnarsi a riduzione della secrezione sudorale e lacrimale e alla caduta dei denti che può avvenire in precedenza o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 150
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali